Log operazioni con trigger
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Log operazioni con trigger
Taggato: datalog
- Questo topic ha 9 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 6 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Maggio 12, 2021 alle 8:46 am #59921
pp
PartecipanteHo un MT8103iE e un cliente mi ha richiesto una sorta di report compliance con 21 CFR Part 11.
In pratica ho necessita di registrare dall apertura di un batch alla sua chiusura tutti i parametri che vengono cambiati durante il batch. In log operazioni ho visto che posso farlo, ma non riesco a capire come far partire il batch e quando farlo fermare, in quanto adesso il pannello registra sempre.
E’ possibile evitare che registri sempre, e dargli lo start e lo stop da LB o da variabili PLC?
Maggio 12, 2021 alle 10:06 am #59926Sergio Bertana
Amministratore del forumL’operation log è un unico file e non può essere attivato o disattivato a piacimento.
Anche pensando di interbloccare delle pagine sino alla marcia dell’impianto cosi da registrare le azioni al loro interno solo a marcia ON ci sarebbe il problema di come identificare il batch di lavorazione avendo un file unico non personalizzabile.
Se questa seconda parte non è indispensabile si potrebbero creare pagine da usarsi con la marcia on e le altre in marcia off.
Maggio 13, 2021 alle 11:33 am #59941pp
PartecipantePurtroppo dovrei registrare batch con nome e data di inizio, quindi la soluzione di interbloccare le pagine non farebbe al caso mio…
Non saprei come fare ne se esistono licenze in piu per gestire batch report 21 cfr part 11.
Maggio 13, 2021 alle 11:46 am #59943Sergio Bertana
Amministratore del forumPer quanto rigaurda il pannello Weintek non ha predisposto nessuna possibilità al momento di gestire il log operazioni.
Non conosco le specifiche del 21 CFR Part 11 ma abbiamo clienti che con i ns sistemi SlimLine utilizzando il FB StringToLogFile, salva stringa in un file di log hanno generato file di log che possono venire letti da una connessione FTP.
Utilizzando il FB FTPClient, connects to a FTP server è anche possibile fare inviare direttamente dal PLC ad un server FTP remoto il file di log generato.
Maggio 13, 2021 alle 4:14 pm #59953pp
PartecipanteInnanzi tutto la ringrazio per la disponibilitá e la comprensione.
Purtroppo pero la mia applicazione é svolta su un PLC Siemens e non SlimLine…
Maggio 13, 2021 alle 4:17 pm #59955Sergio Bertana
Amministratore del forumSi immaginavo….
Ma nulla vieta di fare come già fanno in molti di abbinare ad un PLC Siemens o altri un Modulo CPU SlimLine. Tenendo conto che avendo il pannello operatore è possibile con la funzione Data Transfer trasferire via TCP/IP i dati da un PLC all’altro.
Maggio 13, 2021 alle 4:30 pm #59956pp
PartecipanteIn pratica devo solo, allo start della macchina, registrare in formato CSV se vengono cambiati valori rispetto a quello di partenza (ovviamente mostrando il valore precedente e quello successivo).
Ok la ringrazio per aver chiarito un pò la situazione. Prendero in considerazione la soluzione da lei esposta in quanto ho un budget abbastanza limitato per questo progetto.
Grazie ancora davvero.
Maggio 13, 2021 alle 4:35 pm #59960Sergio Bertana
Amministratore del forumQuindi dovresti con il Data Transfer del pannello trasferire ciclicamente tutte le variabili in gioco dal PLC di governo macchina (Il Siemens) al PLC di data recording (Lo SlimLine).
Nello SlimLine il programma controlla la variabili BOOL di macchina in marcia e campiona i valori delle variabili in gioco e su variazione scrive nel file di log in formato CSV il dato precedente e quello attuale.
Una traccia del programma che ti serve la puoi trovare nel forum o nelle knowledge, in particolare il programma DataLoggerOnCSVFile presente in questo articolo è una buona traccia.
Ottobre 8, 2021 alle 11:45 am #61548Marco
PartecipantePossiedo un pannello Weintek MT 8102iP e ho un problema e vorrei fare un datalog unico dove all’interno mi trovo le variabile.
In Easy Builder Pro ho fatto il campionamento dati di due variabili in base allo stesso trigger ( LB0) e il problema sta che mi crea due file distinti e non mi trovo un unico file ma due file distinti per variabile di cui voglio tenere traccia.
Come posso ovviare ed avere un unico file?
Ottobre 8, 2021 alle 11:49 am #61612Sergio Bertana
Amministratore del forumPer unire le variabili in un unico file devi dichiarare nell’oggetto Data Sampling con il tasto Data Format le variabili da inserire nel file.
Possono essere anche di tipo diverso UINT, REAL, ecc ma devono essere tutte allocate ad indirizzi consecutivi.
Ti consiglio di leggere tutti i post di questo topic.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.