Vai al contenuto

Log operazioni eseguite da operatori

Home Forum Terminali operatore (Weintek) Log operazioni eseguite da operatori

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #48449
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Un cliente che deve realizzare un progetto con un pannello operatore Weintek MT8100i mi chiede la fattibilità, pubblico la richiesta perchè dà una idea della versatilità dei prodotti Weintek. Le sue necessità sono:

    Riconoscimento degli operatori, mediante inserimento di utente e password; si stimano circa venti utenti.

    Uno degli utenti, una sorta di SuperUser, al di sopra di tutti, deve essere abilitato alla gestione degli utenti (crearene nuovi o eliminare esistenti), al cambio password dei suoi sottoposti ed al cambio delle abilitazioni per ciascun utente.

    Per abilitazioni, si intende che su un certo quantitativo di manovre (p.e. 12 pulsanti) il SuperUser deve poter decidere liberamente, chi può fare cosa.

    Inoltre, ogni azione eseguita dall’operatore, come p.e. accesso al sistema/log-in, esecuzione manovra (pressione di tasti di comando), deve essere storicizzata in un visualizzatore di eventi (storico) archiviabile ed esportabile su CSV, la cui cancellazione deve essere consentita al solo SuperUser.

    Oltre alle azioni operatore, deve essere possibile registrare altri eventi, legati al cambio di stato (passaggio da False a True) di variabili booleane del PLC (VIPA 313SC).

    In futuro, il cliente finale, vorrebbe installare un secondo pannello operatore, dal quale, fare all’incirca le stesse manovre del primo, avendo però, un visualizzatore di eventi unico tra i due pannelli.

    Se non possibile con questo pannello, potete consigliarne altri modelli o eventualmente dire cosa non è possibile fare?

    #48450
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sicuramente il progetto è abbastanza complesso e richiede una certa esperienza in programmazione con EasyBuilder, ma in linea di massima con un pannello MT8100iE è possibile fare tutto quello che il cliente chiede.

    La funzione Operation Log salva automaticanente in un database SQL Lite tutte le operazioni effettuate sul pannello ed è possibile sincronizzare il file su un USB dongle. Per esportare il file è possibile accedere al pannello in FTP e scaricarlo. Il file è scritto in formato SQL Lite, esistono diversi tools per la gestione.

    Il log operazioni è possibile visualizzarlo sul pannello con l’oggetto Operation Log View oppure stamparlo con l’oggetto Operation Log Printing.

    Consiglio, visto che il cliente vorrebbe in futuro avere un secondo pannello, penserei all’utilizzo di un pannello CMT3103 al quale potrei in futuro connettere semplicente dei terminali CMT-IV5 come estensioni.

    Consiglio la lettura di questo articolo.

    #48515
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Continuando nella discussione mi si chiede, visto che il secondo futuro pannello sarà utilizzato esclusivamente per visualizzare gli allarmi e gli eventi, registrati dal pannello principale e, per ragioni di sicurezza, non sarà possibile impartire alcun comando è possibile utilizzare due pannelli MT8100iE ?

    Gli eventi registrati automaticamente dall’oggetto Operation Log sono visibili solo dal pannello che li registra, quindi se li vuoi replicare (Anche solo in visualizzazione) devi per forza usare un CMT server. Diverso scenario se vuoi solo visualizzare allarmi, allora puoi replicare gli allarmi su entrambi i pannelli (Ma attenzione avresti due visualizzazioni separate con riconoscimento allarme separato tra un pannello è l’altro).

    A riguardo del CMT-IV5 ho visto che non compare tra i dispositivi programmabili, è tipo un PC client ed il progetto risiede nel server CMT3103? Dove posso trovare info utili per approfondire la loro conoscenza?

    Si il CMT-IV5 non ha programma a bordo, è un sistema che fa girare programma CMT-Viewer che gestisce il programma grafico che risiede nel CMT server. Per approfondire la conoscenza puoi realizzare un progetto su di un CMT server e testarlo con il simulatore su PC, in questo caso quando testi il progetto in realtà esegui il programma CMT-Viewer.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.