Vai al contenuto

Modalità punto-multipunto con ATC-3200

Home Forum Prodotti radio modems Modalità punto-multipunto con ATC-3200

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #35364
    Anonimo
    Inattivo

    Stò preventivando per un cliente un’impianto di rilevazione dati in campo aperto, ed ho diversi sensori interrogabili con bus RS485 distribuiti in un area (max 500 metri di distanza). Volevo chiederle se i radiomodem ATC-3200 funzionano solo in modalità punto-punto, ovvero se ho bisogno di una coppia Master-Slave per ogni sensore da rilevare, oppure se può operare in modalità multipoint, ovvero 1 master nel locale di controllo e N slave dislocati nei vari punti di rilevamento.

    Nel caso in cui funzionino solo in modalità punto-punto, immagino sia possibile nel locale di controllo collegarli tutti insieme e comandarli da un unico master (bus rs485, protocollo modbus), e corretto ?

    In ogni caso, a livello di disponibilità di canali radio, quanti trasmettitori/ricevitori ATC-3200 potrò utilizzare al massimo nella mia area ?

    #37659
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Mi parli di sensori interrogabili su bus RS485, quindi immagino che i sensori gestiscano un proprio protocollo (Esempio Modbus), quindi sono indirizzabili dal protocollo stesso. In questo caso occorre configurare un radiomodem ATC-3200 come master (Sarà collegato al sistema di acquisizione) e tanti ATC-3200 come slave uno per ogni sensore.I dati trasmessi dal master saranno ricevuti da tutti gli slaves che lo inviano al sensore ad essi collegati, ma solo il sensore con l’indirizzo richiesto risponderà ed il frame di risposta verrà ricevuto dal master.

    #37660
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo per completezza che nella modalità punto-punto è possibile configurare più coppie master/slave di radiomodem che dialogano esclusivamente tra di loro. Per questo tipo di configurazione puoi operare sia sulla canalizzazione (I radiomodem possono gestire 16 canali) che sul PANID.

    Il PANID è un valore a 16 bits che identifica univocamente un radiomodem, quindi solo i radiomodem che hanno stesso PANID dialogano tra di loro. Quindi puoi configurare tante coppie indipendenti di master/slave che operano nella stessa area, naturalmente se tutti condividono lo stesso canale puoi avere un rallentamento della comunicazione dovuto alla saturazione della banda. Ecco quindi che conviene scegliere canalizzazioni diverse per le varie coppie.

    #37661
    Luca
    Partecipante

    Grazie mille per la risposta, è stato chiarissimo, certamente, nel mio caso si adotta il protocollo MODBUS.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.