Vai al contenuto

Monitoraggio contatori di energia su rete ethernet

Home Forum Discussioni su problematiche generali Monitoraggio contatori di energia su rete ethernet

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #35115
    Anonimo
    Inattivo

    Ho la necessità di monitorare contatori di energia (Luce, gas, acqua, ecc.) su rete ethernet. Potete darmi delle info sul tipo di contatori e sul sistema da utilizzare per poterli monitorare SNMP.

    Nel caso disponessimo di contatori M-Bus compliant, ho visto che possono essere monitorati sempre attraverso SNMP (se ho capito bene utilizzando come interfaccia il misuratore di energia M-Bus-IP).

    #37002
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il monitoraggio dei contatori di energia è una problematica comune, esistono in commercio contatori di energia elettrica, contatori acqua e contatori gas, che hanno come uscita un generatore di impulsi. Semplicemente conteggiando il numero di impulsi generato è possibile conoscere la quantità di energia erogata. Questo tipo di contatori ha un costo limitato ed è limitato anche il costo del sistema di monitoraggio. Noi non commercializziamo questo tipo di contatori, possiamo eventualmente fornire su richiesta indicazione di aziende che distribuiscono questi prodotti. Allego data sheets di alcuni contatori con uscita ad impulsi. Energia elettrica (Monofase e trifase), ADL series Acqua, Serie Andromeda, FHKU 100. Un caso tipico di utilizzo realizzato da un nostro cliente, è quello di gestire il computo del consumo di energia elettrica e/o acqua tra i vari alloggi/garages in abitazioni condominiali dove la fornitura di energia da parte del gestore avviene con un unico contatore. Il cliente ha inserito a valle del contatore principale dei contatori per ogni alloggio/garages, il generatore di impulsi è stato connesso agli ingressi digitali di un sistema SlimLine. Un apposito programma gestisce il conteggio dell’energia e tramite una interrogazione modbus over IP è possibile conoscere il consumo di ogni utente, che può essere visualizzato anche su di un pannello operatore touch screen. In alternativa il misuratore energia HWg-PWR M-Bus-IP, è in grado di gestire fino a 3 contatori su M-Bus. I contatori M-Bus sono più costosi dei contatori con uscita ad impulsi ma hanno il vantaggio di gestire al loro interno il conteggio della energia erogata e possono essere interrogati solo quando occorre conoscere il valore. Anche i contatori con uscita ad impulsi possono essere connessi al HWg-PWR, utilizzando l’interfaccia M-Count 2C è possibile convertire su M-Bus, 2 contatori ad impulsi (Data sheet). Il misuratore energia HWg-PWR oltre a permettere l’interrogazione da SNMP, può inviare trap su allarme, e gestisce autonomamente una serie di report su pagine web pubblicate dal web server integrato, rendendolo un sistema di misurazione energia completamente autonomo.

    #37451
    Luca
    Partecipante

    Sono alla ricerca di un modello trifase+neutro (50A) e di un modello monofase, (16A) possibilmente ad inserzione diretta di un contatore di energia attiva con uscita RJ45 protocollo Modbus TCP/IP nativo. Finora in rete ho trovato solamente modelli Modbus RTU, volevo evitare l’uso di convertitori esterni per motivi economici. Avete un prodotto corrispondente alle mie esigenze ?

    Inoltre avrei la necessità di contabilizzare l’energia termica in uscita da una pompa di calore, sempre con dato in uscita in Modbus TCP/IP ma quì brancolo nel buio.

    L’esigenza del modbus TCP/IP  è data dall’esigenza di utilizzare una rete Ethernet esistente, dedicata attualmente alla sola comunicazione tra 2 PLC Siemens ed un HMI Weintek, dal quale è attualmente impossibile passare un altro cavo seriale per raggiungere le nuove periferiche. I dati di energia, sia elettrica che termica dovrò poi integrarli nel HMI.

    #37452
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per il conteggio della energia termica puoi acquisire la temperatura con una Pt1000 ed il volume di acqua con un contatore volumetrico sulla portata. Per gestire i conti puoi usare il PLC che già hai, oppure un nostro sistema SlimLine.

    Nei posts precedenti trovi link a contatori di energia sia trifase che monofase, come dici tu hanno tutti l’interfaccia seriale Modbus RTU, ma se usi un modulo CPU SlimLine grazie alla FB di gestione Modbus master puoi acquisire i valori dai contatori in modbus RTU e renderli disponibili in registri di memoria accessibili da Modbus Over IP.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.