Monitoraggio di una catena di negozi di surgelati
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Monitoraggio di una catena di negozi di surgelati
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 8 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Agosto 18, 2011 alle 4:25 pm #35078
Anonimo
InattivoCredo di aver individuato nei vostri prodotti la mia soluzione ma vorrei un aiuto per la scelta della configurazione, mi occupo da circa un anno del monitoraggio di una catena di circa 60 negozzi di surgelati, attualmente abbiamo un sistema antiquato di allarme basato su un plc che fa solo da temporizzatore ed attiva dei contatti di allarme per pilotare un modem collegato in vocale alla vigilanza successivamente seguono delle azioni per il ripristino della anomalia.
La mia idea sarebbe quella di mettere un plc web server
con 10 ingressi e 10 uscite
con 6 ingressi per ptc
con 2 ingressi analogici
n,3 seriali
n,1 pannello operatorePer quanto riguarda il modem vorrei fosse integrato nel plc, poiche devo usare dei protoccolli appositi per la vigilanza credo non sia possibile. Gli ingressi digitali vengono usati per il controllo del quadro elettrico, rilevano gli scatti differenziali e le varie anomalie le uscite pilotano contattori e spie di segnalazioni esterne.
Le sonde di temperatura che attualmente noi usiamo servono per monitorare le temperature nei vari punti critici dell’esercizio commerciale celle frigo, locali tecnici, ambiente, ecc, e queste temperature vorrei fossero visualizzate su una pagina html o php direttamente caricato sul plc.
Le porte seriali servono per interrogare constantemente alcune centrali frigo acquisire dati e renderli accessibili sulla pagina web. Una richiesta particolare e non credo sia possibile è quella di creare mediante il modulo web una porta virtuale passante, mi spiego meglio alcune delle apparechiature attualmente vengono pilotate con porte seriali 232 collegate al computer portatile posizionato nel locate tecnico l’operatore si collega usando teamviewer, sistema che io intendo eliminare installando questo plc visualizzerei i dati principali mediante il web server, pero vorrei rendere possibile l’accesso da remoto alla seriale per eventuali comandi particolari una specie di porta virtuale passante dal plc.
Dimenticavo il sistema deve essere munito di un pannellino operatore per la visualizzazione dei dati in loco, detto questo sono consapevole che non trovero il prodotto perfettamente adatto a me, pertanto sono disponibile a delle rinunce, quali prodotti mi consigliate ?
Agosto 18, 2011 alle 4:31 pm #36887Sergio Bertana
Amministratore del forumLa domanda è molto articolata, vediamo di dare alcuni suggerimenti. Come sistema PLC consiglio la famiglia SlimLine, nella gamma oltre al modulo CPU si trovano estensioni per ingressi/uscite digitali e analogiche. Gli ingressi analogici sono già predisposti per acquisizione di sonde di temperatura Pt100/Pt1000. In alternativa si possono utilizzare le sonde One-Wire con l’apposito adattore (Vedi post). Mediante il linguaggio ST è possibile creare appositi blocchi funzioni per la gestione dei protocolli seriali verso le centrali frigo ed acquisirne i valori all’interno del PLC. La CPU SlimLine può gestire un modem GSM per la ricezione e l’invio di messaggi SMS (Vedi post), ma anche in questo caso scrivendo appositi blocchi funzione in ST è possibile in teoria anche gestire i protocolli richiesti dagli istituti di vigilanza. Come interfaccia operatore consiglio un pannello TouchScreen, su cui potrai realizzare anche un sinottico dell’impianto, i pannelli possono anche storicizzare valori di variabili in un file impotabile da Excel. Per sostituire Teamviewer, puoi utilizzare dei convertitori Ethernet/Seriali che saranno visti da remoto come porte seriali virtuali (Vedi post). Quello che non è chiaro è l’accessibilità web, premesso che si deve utilizzare un router per accedere da remoto via TCP/IP, il PLC SlimLine non ha un web server integrato, si può interrogarlo da un remoto via TCP/IP utilizzando uno script PHP (Vedi post). Oppure soluzione alternativa, si può raggiungere da remoto il pannello operatore (Utilizzando un client VNC) anche da uno smartphone (Vedi post).
Agosto 18, 2011 alle 7:14 pm #36890Anonimo
InattivoCome sistema PLC consiglio la famiglia SlimLine, gli ingressi analogici…
Per semplificare costi e lavoro preferirei che almeno 5 sonde fossero collegabili sul plc.
Mediante il linguaggio ST è possibile creare appositi blocchi funzioni…
Ok questo è buono io dovrei interfarciarmi con delle schede Micheletti.
La CPU SlimLine può gestire un modem GSM per la ricezione e l’invio di messaggi SMS…
Facendo alcune valutazioni preferisco installere un modem esterno gestito a contatti in questo modo userei il protocollo fast/ademco e non esporrei il sistema a scariche della linea PSTN.
Come pannello operatore consiglio un pannello TouchScreen…
Il pannello operatore non credo che il TouchScreen, sia adatto al mio scopo, il pannello viene usato solo per capire immediatamente che tipo di anomalia si è creata, le anomalie possono essere, temperature fuori regola, scatto interruttore, guasto banchi frigo, l’operatore attualmente viene avvisato solo con una spia rossa, io vorrei implementare il sistema aggiungendo il pannello, in oltre mi semplificherebbe molto la fase ciclica dei test che effettuiamo presso i negozi.
Per sostituire Teamviewer, puoi utilizzare dei convertitori Ethernet/Seriali…
Troppo facile cosi ci ero arrivato anche io , io vorrei che la porta virtuale fosse ricreata mediante il plc, mi spiego meglio il plc interroga le schede solo chiedendo alcuni dati fondamentali che poi vengono publicati sulla maschera web, ma se il programmatore deve entrare nel sistema della micheletti, deve escludere il plc , quindi servirebbe un web server che rigeneri una porta virtuale esterna, (se questo mi complica troppo lo posso anche escludere come sistema e mi collego su un altra porta della scheda e adotto il sistema che mi hai consigliato, anche se perdero un indirizzo ip).
Quello che non è chiaro è l’accessibilità web…
Io vorrei un modulo web server direttamente nel plc per creare una sorta di pannello di supervisione interrogabile da remoto solo con pasword e indirizzo ip.Agosto 22, 2011 alle 7:21 am #36891Sergio Bertana
Amministratore del forumCon i moduli di ingressi analogici puoi collegare quante sonde tu vuoi, ogni modulo può accettare fina o 10 ingressi analogici e puoi mettere più moduli connessi alla CPU.
Da linguaggio ST puoi gestire in modo trasparente la porta seriale, ma per interfacciarti con le schede Micheletti devi conoscerne il protocollo.
Il pannello TouchScreen è fatto proprio per lo scopo che tu necessiti, con un tool di sviluppo grafico (Puoi farne il download dal sito) crei pagine dove puoi inserire pulsanti, lampade, strumenti analogici, bar graph che si “animano” con lo stato delle variabili PLC. Puoi creare anche una visualizzazione a lista degli allarmi con l’ora di quando sono avvenuti ed il testi in chiaro della condizione di allarme.
Perchè creare la porta tramite il PLC, il convertitore Ethernet/Seriale fà esattamente questo, permettendo al software Micheletti di entrare nel sistema. Diversa invece è la visualizzazione di dati letti dal sistema Micheletti, se sviluppi il protocollo, puoi visualizzare i dati di temperatura, anomalie, ecc direttamente sul pannello TouchScreen.
Il pannello di supervisione interrogabile da remoto solo con password ed indirizzo ip è lo stesso pannello TouchScreen, tu vedrai nella pagina web la rappresentazione virtuale del pannello con le spie luminose, i testi degli allarmi, e potrai interagire “pigiando” sui pulsanti virtuali.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.