Monitoraggio e controllo temperature e assorbimenti
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Monitoraggio e controllo temperature e assorbimenti
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 2 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Febbraio 14, 2014 alle 3:53 pm #35517
Anonimo
InattivoVorremmo poter monitorare una ventina di ambienti sia come gestione riscaldamento/raffreddamento sia come gestione alimentazioni elettriche. In particolare in ogni ambiente vorremmo installare una sonda di temperatura e, in base ad un programma preimpostato, dovremmo gestire una uscita che vada ad accendere/spegnere la centrale termica in base ad un setpoint prefissato.
Analogamente vorremmo gestire dei sensori che rilevino l’assorbimento istantaneo sulle centraline elettriche dei medesimi ambienti, con la possibilità di poter attivare o disattivare la centrale elettrica tramite una uscita digitale. In pratica in ogni ambiente si dovrebbe inserire un dispositivo (Plc Ethernet ?) che abbia in ingresso il segnale analogico di una sonda di temperatura e di 3 sonde di rilevamento assorbimento (3 fasi) più eventuali 2 segnali di fault (ad esempio allarme centrale termica e allarme centralina elettrica) e che possa poter gestire 2 o più uscite digitali (accensione/spegnimento centrale termica e centrale elettrica).
Ovviamente, data la quantità di utenze, il prezzo diventa variabile prioritaria nella scelta dei componenti.
Febbraio 14, 2014 alle 3:59 pm #38077Sergio Bertana
Amministratore del forumPossiamo proporre i nostri sistemi SlimLine (Modulo CPU e scheda expansione Mixed I/O) o Netsyst il modello Netlog ha già I/O logici ed analogici in un unico contenitore. Tramite gli ingressi analogici è possibile acquisire direttamente una sonda di temperatura Pt100 o Pt1000 (Ma questa utilizza 2 ingressi analogici) in alternativa è possibile utilizzare una sonda con uscita 0-10 Volt che utilizza uno solo dei 4 ingressi disponibili (Vedi i ns sensori).
Per il controllo della potenza elettrica è possibile connettere dei sensori di corrente (Uno per fase) agli ingressi analogici (Non abbiamo sensori di corrente ma con una rapida ricerca su Internet ho trovato questi della LEM, Datasheet).
Il modulo ha al suo interno un web server quindi con un comune browser è possibile gestire la visualizzazione ed il preset dei valori e degli orari di inserimento, ecco degli screenshot di applicazioni (Gestione I/O, Vedi post), (Utilizzo Google Charts, Vedi post), (Schedulazione, Vedi post).
Febbraio 14, 2014 alle 4:59 pm #38078Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo che tutti i nostri sistemi supportano la comunicazione con il protocollo Modbus TCP/IP quindi è possibile connettersi da PC semplicemente aprendo un socket TCP sull’indirizzo IP del dispositivo e gestire la comunicazione per presettare e/o leggere variabili.
In alternativa è possibile realizzare un proprio protocollo ad-hoc magari con semplici comandi Ascii evitando l’utilizzo del Modbus (Vedi post). Comunque cercando nel nostro forum troverai molti altri esempi su cui basarti per realizzare un tuo protocollo.
Febbraio 15, 2014 alle 6:51 am #38079Sergio Bertana
Amministratore del forumUna alternativa ai prodotti precedenti può essere trovata nella gamma di prodotti per il monitoraggio IP, con i prodotti Poseidon si possono avere dispositivi con I/O logici in grado di utilizzare una vasta gamma di sensori 1-Wire. La disponibilità di programmi come il PDMS per la raccolta dei dati, l’HWg-Trigger per la gestione delle segnalazioni ed un portale SensDesk gratuito (Topic) permettono di trovare una vasta possibilità di impiego.
Tutti i prodotti gestiscono il protocollo SNMP permettendo una facile integrazione con i comuni programmi di gestione utilizzati in ambito IT. Su alcuni prodotti è disponibile anche il protocollo Modbus TCP.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.