Vai al contenuto

Normativa italiana per utilizzo dispositivi wireless LAN

Home Forum Prodotti wireless LAN Normativa italiana per utilizzo dispositivi wireless LAN

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #34757
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il piano nazionale di ripartizione delle frequenze (Decreto ministeriale 20 febbraio 2003) destina ad uso delle wireless-lan le frequenze di seguito riportate con i limiti di potenza indicati. Per un quadro completo rimandiamo alla lettura completa della normativa (ETSI EN 301 893 V1.4.1).

    (100 mW ) 20 dBm EIRP sui 2.400-2.483,5 MHz
    (200 mW ) 23 dBm EIRP sui 5.150-5.350 MHz (All’interno di edifici)
    (1W) 30 dBm EIRP sui 5.470-5.725 MHz

    Reti Wireless ad USO PRIVATO (Art. 99)
    Appartengono a questa categoria le reti che un qualunque soggetto privato utilizza per trasportare traffico di pertinenza propria, è quindi vietato utilizzare questo tipo di rete per trasportare traffico per conto terzi.

    Chi fa collegamenti wireless sul proprio fondo (O attraversa una serie di fondi di proprietà) non deve pagare alcun contributo nè presentare alcuna domanda.

    Se viene attraversato con il segnale suolo pubblico e/o altre propietà necessita di autorizzazione generale. L’autorizzazione generale è una dichiarazione da inviare al Ministero delle Comunicazioni secondo quanto previsto dall’art. 8, allegato B1. Bisogna dettagliare apparati utilizzati, antenne, specifiche tecniche generali, distanze, motivazioni del collegamento, ecc. Vale la formula del silenzio assenso, se entro 30 giorni il Ministero non si pronuncia sfavorevolmente l’autorizzazione è definitivamente acquisita per un minimo di dieci anni rinnovabili. L’autorizzazione è tuttavia immediatamente operativa dal momento in cui viene inoltrata al Ministero, non bisogna aspettare 30 giorni.

    Allego il modulo per l’inoltro della domanda, ricordo comunque che nel web è possibile trovare molte altre informazioni in merito piu aggiornate.

    #36261
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    A precisazione del post precedente allego anche estratto Annex 3, Pagina 9 (Wideband Data Transmission systems) delle raccomandazioni ERC “ERC RECOMMENDATION 70-03 (Tromsø 1997 and subsequent amendments)” versione del 30 maggio 2008. Download estratto.

    #36262
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Dispositivi 2,4Ghz in banda stretta
    Nelle trasmissioni FHSS il segnale ad una data frequenza viene fatto “saltare” da una canale all’altro, distribuendosi su una banda di frequenze. Sono previsti 79 “hops set” canali da 1Mhz nel campo di frequenze da 2,402Ghz a 2,480Ghz.

    Come si evince dalla normativa la potenza massima ammessa è 100mW.

    Dispositivi 2,4Ghz o 5Ghz in banda larga
    Nelle trasmissioni DSSS viene utilizzata “frequenza diretta”, nella quale ogni bit viene trasmesso come una sequenza ridondante di bit, detta chip.

    Nelle trasmissioni OFDM viene utilizzato un tipo di modulazione multi-portante, che utilizza un numero elevato di sottoportanti ortogonali tra di loro.

    Come si evince dalla normativa:
    La potenza massima ammessa nella banda 2,4Ghz è 10mW/Mhz con limite massimo a 100mW.
    La potenza massima ammessa nella banda 5Ghz è 50mW/Mhz con limite massimo a 1W.

    I dispositivi Nano e Power station utilizzano trasmissioni a banda larga in DSSS e OFDM, quindi nella parametrizzazione del dispositivo occorre prestare attenzione al valore massimo di potenza impostato relativamente alla ampiezza di canale selezionato.

    #37445
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Rimando a questo post dove l’argomento è stato trattato con l’aggiunta della buona notizia che anche se in ritardo, l’Italia ha finalmente recepito la direttiva europea 2009/140/CE e, attraverso il D.lgs n. 70/2012 (art. 70),  ha esteso il “libero uso” degli apparati hiperlan e radiolan anche al di fuori del proprio fondo. In sostanza, per uso privato, non occorre chiedere più alcuna autorizzazione, anche se si attraversa suolo pubblico.

    #37630
    Anonimo
    Inattivo

    Buongiorno abbiamo delle Picostation M2 HP, ho un dubbio su come settare 2 parametri legati alla potenza di emissione e al guadagno d’antenna. Supponendo di usare il prodotto in Italia io setto come pese l’Italia che ha 20 dB di potenza max per il WiFi, poi vorrei capire che guadagno d’antenna devo settare.

    Se non interpreto male il data sheet penso che utilizzando l’antenna presente nella confezione dovrei scrivere che ha 6 dB di guadagno. Oppure devo lasciare zero dB di guadagno d’antenna perchè essendo l’antenna già presente nella confezione il firmware è già settato per considerare che l’antenna ha i 6 dB ?

    Infine vorrei capire se devo mettere il flag anche sul parametro “AutoAdjust EIRP” oppure no, a seconda delle scelte che faccio sui 2 parametri sopra:
    – Se seguo una certa strada settando i 2 parametri sopra può accadere  che la potenza in uscita è di 20dB + i 6 dB  di antenna che fanno 26dB.
    – Se ne seguo un’altra accade che la potenza in uscita è di 14 dB + i 6 dB  di antenna che fanno 20.
    – Se invece ne seguo una terza (per esempio inserisco i 6 dB di antenna mentre non dovrei inserire nulla) rischio di far lavorare l’aparecchio a soli 14 dB penalizzandolo inutilmente.

    Vorrei capire che cosa è la cosa giusta da fare.

    #37631
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Seguendo quanto indicato nel manuale utente AirOS scaricabile dal nostro sito, la voce guadagno di antenna e perdita di potenza nel cavo sono applicabili solo per i dispositivi che prevedono un connettore di antenna, quindi se il dispositivo è munito di antenna la voce non và definita.

    Antenna Gain (Only applicable to devices with external antenna connectors.) Enter the antenna gain in dBi. With Auto Adjust to EIRP Limit enabled, Antenna Gain calculates the TX power backoff needed to remain in compliance with local regulations.

    Cable Loss (Only applicable to devices with external antenna connectors.) Enter the cable loss in dB. With Auto Adjust to EIRP Limit enabled, Cable Loss affects the TX power of the device.

    Quindi nel tuo caso non devi impostare nulla, ma solo definire la potenza in uscita, se fissi il tick su AutoAdjust EIRP la potenza viene automaticamente impostata a 20 dB.

    In pratica i dati di Antenna Gain e Cable Loss servono solo nel caso di dispositivi con antenna esterna a calcolare l’effettiva potenza irradiata per poterla impostare correttamente in base alle normative del paese.

    #37632
    Anonimo
    Inattivo

    Buongiorno e grazie mille della risposta che ho letto attentamente… Però nel caso della  PicoStation M2HP siamo  in un caso “ibrido” che a mio parere può essere interpretato in 2 modi diversi.

    Ovvero, abbiamo un connettore d’antenna (potrei attaccarci quella della confezione oppure un’altra che potrei comperare) ma abbiamo anche una antenna nella confezione che da data sheet è dichiarata da 6dB. Per cui io capisco quello che lei ha scritto se l’antenna fosse “embedded” ovvero fosse  già incorporata nel prodotto e io non potessi staccarla o cambiarla, in questo caso invece l’antenna è staccata, ovvero è esterna (seppure inserita nella confezione “a parte”).  C’è un connettore e c’è dichiarato nel datasheet un certo guadagno d’antenna.

    Per cui mi pare che la situazione sia un pò diversa… e soprattutto è una situazione “ibrida” che può essere interpretata in 2 modi diversi… Chiedo scusa se rischio di essere ripetitivo ma stiamo studiando come implementare questo articolo in nostri prodotti che vendiamo in tutto il mondo e vorrei essere sicuro di impostare i settaggi in modo corretto che rispettino le regole.

    #37633
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho analizzato meglio il problema anche documentandomi su forums che trattano l’argomento ed in effetti sembrerebbe che nel caso della Picostation seppure l’antenna è compresa nella confezione occorra comunque impostarne il guadagno.

    Quindi occorre definire nel campo Antenna Gain il valore di 6dBi che è il guadagno dell’antenna presente nella confezione. A questo punto se fissi il campo Auto Adjust to EIRP Limit avendo scelto l’Italia come paese la potenza di uscita viene fissata a 14 dBm.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.