Vai al contenuto

Operatore telefonico da utilizzare per la comunicazione

Home Forum Obsoleti Telit Operatore telefonico da utilizzare per la comunicazione

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #34732
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Quando ci si trova a dover utilizzare un modem uno dei problemi ricorrenti è quello della scelta dell’operatore da utilizzare per la comunicazione. La tecnica solitamente utilizzata è di inserire la tessera SIM in un telefono cellulare e verificare la presenza del campo per quel particolare operatore.

    I modem Telit hanno la gestione di un comando at che inviato dalla linea seriale permette di eseguire il test della rete ritornando l’elenco degli operatori disponibili con i relativi dati. Accendendo il modem anche senza tessera SIM inserita o con tessera SIM protetta da codice PIN, inviando al modem il comando at#csurv viene eseguito uno scan della rete e sulla seriale vengono ritornati i dati relativi a tutte le cellule ricevute dal modem.

    Per ogni cella disponibile viene ritornato un messaggio del tipo:

    arfcn: 76 bsic: 55 rxLev: -95 ber: 7.10 mcc: 222 mnc: 10 lac: 10036 cellId: 8252 cellStatus: CELL_SUITABLE numArfcn: 3 arfcn: 71 74 76

    Consiglio di consultare il manuale dei comandi AT per una descrizione dei vari parametri.

    Per identificare l’operatore occorre riferirsi al dato mnc (hexadecimal 2-digits number; it is the mobile network code) che riporta il codice dell’operatore 01: TIM, 10: Omnitel, 88: Wind

    #36226
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Di seguito riportiamo le operazioni da eseguirsi con il modem Telit o con qualsiasi altro modem per la verifica della connessione alla rete. Tutti i comandi riportati sono comandi standard “at” supportati dalla maggioranza dei modem commerciali.

    Occorre che la SIM nel modem non richieda il numero PIN per attivarsi, lo si può disattivare con i comandi da menu, inserendola in un qualsiasi telefonino. Se la SIM richiede il numero PIN non potrà attivarsi con la rete.

    Inviando il comando: AT+CPIN?
    Se si riceve risposta +CPIN: READY significa che non è in attesa di PIN.
    Se si riceve risposta ERROR significa che è in attesa di PIN.

    Inviando il comando: AT+CSQ
    E’ possibile interrogare il modem per conoscere le condizioni del livello di segnale, verrà ritornato per esempio +CSQ: 21, 0. Il primo numero indica la qualità del segnale (Da 0 a 9=Scarso/insufficiente, da 10 a 15=Buono, da 16 a 31=Ottimo, 99=Segnale non presente) il secondo numero indica il numero percentuale di errori.

    Inviando il comando: AT+COPS?
    E’ possibile interrogare il modem per conoscere se è registrato presso un operatore, verrà ritornato per esempio +COPS: 0,0,”vodafone IT”.

    Ricordiamo che in condizioni di scarsa ricezione, senza SIM inserita o con SIM bloccata da codice PIN il radiomodem effettua comunque una registrazione con un gestore esclusivamente per chiamate di emergenza.

    Mentre in condizioni di scarsa ricezione od in presenza di roaming l’operatore rilevato dal comando AT+COPS sarà diverso dalla SIM utilizzata.

    #36414
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In merito ad una domanda postami da un cliente che mi chiedeva quale è il livello in dBm dei segnali GSM, riporto i risultati salienti di una misurazione effettuata con il comando at #csurv all’interno dell’ufficio utilizzando l’antenna GSM dual band.

    arfcn: 107 bsic: 60 rxLev: -64 ber: 0.00 mcc: 222 mnc: 88 lac: 12031 cellId: 561 98 cellStatus: CELL_LOW_PRIORITY numArfcn: 5 arfcn: 107 114 117 120 123

    arfcn: 82 bsic: 53 rxLev: -69 ber: 0.00 mcc: 222 mnc: 10 lac: 10070 cellId: 1641 2 cellStatus: CELL_SUITABLE numArfcn: 4 arfcn: 1 61 82 97 numChannels: 11 array: 76 78 80 82 84 85 86 87 90 93 94

    arfcn: 32 bsic: 17 rxLev: -69 ber: 0.00 mcc: 222 mnc: 01 lac: 27265 cellId: 1212 8 cellStatus: CELL_OTHER numArfcn: 3 arfcn: 2 32 35

    Come si evince per i tre maggiori operatori il livello massimo del segnale ricevuto è:

    Wind: mnc:88, rxLev: -64 dBm
    Vodafone: mnc:10, rxLev: -69 dBm
    TIM: mnc:01, rxLev: -69 dBm

    Quindi all’interno dell’ufficio il segnale ricevuto con potenza maggiore è quello di Wind con -64 dBm.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.