PLC per visualizzazione dati tramite pagine Web
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › PLC per visualizzazione dati tramite pagine Web
- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 7 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Settembre 18, 2014 alle 7:35 am #35619
Anonimo
InattivoHo visto sul vostro sito il prodotto SLIM LINE CPU Codesys, volevo capire se poteva essere utilizzata per una nostra nuova applicazione, che vi descrivo brevemente. Da una macchina per la lavorazione del formaggio, macchina molto semplice, priva di PLC, con attivazione motori asincroni con tecnologia elettromeccanica, alcuni clienti hanno richiesto di avere la possibilità di visualizzare tramite web le informazioni relative allo stato di funzionamento della macchina, ovvero le ore di lavori di ciascun motore, l’andamento della temperatura, storicizzata su un blocco dati ad intervalli di tempo, ecc.
La nostra idea era quella di inserire questo PLC all’interno del quadro elettrico della macchina, aggiungere delle schede di ingresso digitale ed analogico, a seconda delle necessità , realizzare una logica in modo da salvare i dati in un archivio e, collegando il PLC ad una rete Ethernet, gestire questi dati attraverso il Web. E’ possibile realizzare questa gestione con il vostro PLC?
Come viene gestito l’accesso alla pagina Web di ciascun PLC ? Viene definito un account con ID e Password ? Come viene pubblicata la pagina sul Web ? Il PLC può pubblicare la pagina utilizzando la porta di uscita di un router, ad esempio la porta http o UDP ?
Quindi in pratica il PLC all’interno della rete LAN dello stabilimento si comporta come un dispositivo di tele-assistenza (tipo “eWon”), dove il problema della sicurezza della rete LAN di stabilimento è risolto nel fatto che dall’esterno non c’è un accesso diretto alla rete, ma è il dispositivo “eWon” che mette a disposizione un collegamento sfruttando la porta http del router. La mia supposizione è corretta ?
Nel caso il prodotto possa adattarsi alla nostra applicazione, potete inviarci un’offerta ?
Settembre 18, 2014 alle 7:42 am #38415Sergio Bertana
Amministratore del forumPer quanto riguarda l’acquisizione dati la loro storicizzazione (Esempio in files formato CSV) e la visualizzazione su pagine web, possono essere utilizzati sia i sistemi con CPU Codesys (Topic) che quelli basati su CPU ARM7 LogicLab (Topic). I dati salvati in file CSV (Si potranno creare files di log mensili, mantenendo ad esempio gli ultimi 6 mesi) potranno poi essere scaricati tramite una connessione FTP.
Per quanto riguarda la visualizzazione dei dati tutti i modelli hanno un server web integrato, Codesys utilizza WebVisu (Topic) mentre le CPU ARM7 possono visulaizzare pagine htm (Topic). Per l’accesso da rete locale non ci sono problemi, ogni dispositivo avrà un suo IP e basterà digitarlo dal browser.
Parlando di visibilità delle pagine da Internet, occorre effettuare un NAT/PAT sul router per poter accedere alle pagine dei vari PLC. Ad esempio se si hanno 4 PLC, si mapperanno 4 porte del router in modo che consentano di arrivare ai 4 PLC.
Visto che mi citi la funzionalità “eWon”, ti ricordo che la stessa funzionalità è fornita dai pannelli operatore Weintek tramite l’EasyAccess 2.0. Quindi sarà il pannello operatore a gestire la connessione sicura attraverso la rete aziendale senza dover effettuare alcuna modifica alla configurazione, rendendo accessibile il pannello stesso ed i dispositivi a lui connessi.Settembre 18, 2014 alle 9:13 am #38416Massimo
ModeratoreUna alternativa che si avvicina all’InternetOfThings, è fare in modo che il PLC anzichè esporre direttamente le pagine web con i dati, invii i dati ad un server presente nel cloud. Per consultare i dati non ci si collegherà al PLC, bensì al server remoto che li contiene.
Questa soluzione permette di gestire servizi Web nel cloud gestendo l’accesso al server da parte dell’utente che troverà estremamente semplice l’utilizzo. Da parte del gestore del servizio sarà possibile “vendere” questi accessi magari con un canone sull’utilizzo permettendo così di avere una fidelizzazione del cliente.
Settembre 18, 2014 alle 9:20 am #38417Anonimo
InattivoVorrei capire come si esegue l’esportazione dei dati su un cloud. Avete voi un applicativo per indirizzare i dati della macchina sul cloud ?
Settembre 18, 2014 alle 9:34 am #38418Sergio Bertana
Amministratore del forumAbbiamo sviluppato un esempio di connessione ad un Web service (Scritto in PHP) utilizzando un comune modem GPRS (Puoi trovarlo in questo topic). Come vedi dall’esempio ci si appoggia ad un servizio di hosting gratuito come Altervista, nell’esempio il programma in PHP esegue l’invio di una eMail ma con semplici modifica potrà essere modificato per salvare dati in un database MySQL.
Naturalmente andrà scritta tutta la parte di gestione autenticazione utenti e di consultazione dei dati, ma avendo i dati in un SQL server tutte queste operazioni sono fattibili in modo molto semplice.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.