Sto testando il controllo PID su inverter INVT e il mio sistema è composto da GD20-EU 2.2kW, motore asincrono da 0.4kW, encoder incrementale collegato all’albero del motore. Ho effettuato l’autotuning rotativo e non è applicato alcun carico sul motore.
Il segnale di riferimento viene inviato tramite la porta analogica AI2 ed è una semplice rampa lineare fino al raggiungimento del valore desiderato. Il segnale di feedback del PID è il treno di impulsi inviato dall’encoder tramite l’ingresso veloce HDI. Ecco gli oscillogrammi rilevati dal programma INVT studio.
- (Figura 1) Tutto funziona perfettamente ma nella prima parte della rampa (indicativamente da 0 a 5 Hz) il sistema parte molto lentamente per poi accelerare e raggiungere il segnale di riferimento. Ho provato a cambiare letteralmente ogni parametro dell’inverter compresi quelli del gruppo P03 e il metodo di controllo della velocità (P00.00) ma la prima parte della rampa non cambia mai anche utilizzando parametri che successivamente rendono instabile il sistema PID.
- (Figura 2) Se invece disattivo il controllo PID la rampa è perfetta.
- (Figura 3) Con il controllo PID attivo, ma con parametri che portano all’instabilità del motore la prima parte della rampa sempre identica.
Ringrazio per ogni eventuale suggerimento.