Quando il terminale non riesce più a connettersi al PLC (Cavo scollegato, PLC spento, ecc) sul display compare il pop up con l’indicazione PLC no response. Agendo sul tasto Close la scritta scompare ma il terminale continua a tentare la connessione ogni circa 1 secondo. Quindi ammettendo che il PLC fosse sconnesso o spento, alla sua riconnessione la comunicazione riprenderebbe in automatico. Nell’area System Reserved Words/Bits esistono dei bits specifici che controllano la comunicazione con il PLC. E’ possibile agire su questi bits con un oggetto Imposta bit da una pagina del terminale.
I bits LB-9153 e consecutivi permettono di disabilitare l’auto riconnessione (Se attivi il terminale tenta di autoriconnettersi al PLC). Nel caso si scolleghi un PLC dal pannello per evitare di perdere tempo a contattarlo può essere utile azzerare questo bit con un oggetto Imposta bit da una pagina del terminale.
I bits LB-10070 e consecutivi permettono di forzare la riconnessione al PLC. Sono utili nel caso venga modificato l’indirizzo IP del PLC a cui connettersi da una pagina del pannello (Vedi LW-9600 e consecutive) e si desideri riconnettere il pannello al nuovo IP.
I bits LB-10100 e consecutivi permettono di verificare se il PLC è effettivamente connesso al pannello, ed eventualmente forzandoli è possibile forzare la riconnessione.
Allego un semplice progetto che gestisce la connessione a due PLC SlimLine, uno connesso tramite porta seriale e l’altro connesso in modbus TCP. Sono riportati sul pannello i bits di stato e può essere utile per capirne il funzionamento (Download progetto).