Vai al contenuto

Prodotti per building automation

Home Forum Discussioni su problematiche generali Prodotti per building automation

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #35081
    Anonimo
    Inattivo

    Sto per ristrutturare la vecchia casa che diventerà un’affittacamere con annessa attività di ristorazione. I vostri prodotti sono indicati per fare “Building automation” ?

    In particolare gestione accessi, riscaldamento, ventilazione, presenza, aperture, antifurto illuminazione ecc… C’è già una soluzione o debbo programmarmi le singole funzioni ?

    #36898
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La domotica o “Building automation” è un settore che stà acquisendo sempre più interesse, sono molte le richieste che ci giungono in questo campo di applicazione. Per quanto riguarda la risposta alla domanda se nostri prodoti possono essere utilizzati in questo ambito la risposta è sicuramente si. Ma occorre ricordare che essendo prodotti general purpose, non sono già programmati per questo specifico scopo, occorre provvedere alla relativa programmazione. Se questo aspetto da una parte rende meno immediato l’utilizzo dei prodotti, dall’altra ne estende la configurabilità permettendo di adattarsi a tutte le casistiche. Un sistema programmato dallo stesso utente è sicuramente il più vicino alle proprie necessità, nessuno conosce meglio di noi stessi quello che ci serve. Ricordo che se non si hanno capacità di programmazione in ambito PLC, linguaggi IEC61131 è preferibile scegliere prodotti già programmati. Detto questo vediamo le diverse possibilità. Utilizzando la famiglia di prodotti SlimLine puoi disporre di scede di I/O logici e/o analogici a cui connettere i vari sensori e gestire le sequenze di automazione. Naturalmente pensando ad una casa conviene ipotizzare più sistemi SlimLine tra loro interconnessi in rete ethernet. Per il controllo accessi puoi utilizzare i dispositivi iButton (Vedi post), per il controllo temperatura puoi interfacciare le sonde direttamente ai moduli SlimLine, oppure utilizzare dispositivi remoti HTemp in RS485 (Vedi post) o in rete ethernet (Vedi post). Per gli I/O logici degli interruttori e degli attuatori puoi collegarli ai moduli dello SlimLine oppure utilizzare moduli di I/O remoto in RS485 (Vedi post). La visualizzazione dello stato dell’impianto può essere fatta da uno o più terminali touchscreen connessi in rete ethernet con le CPU SlimLine (Vedi post), i terminali possono essere consultati in modo virtuale anche da smartphone (Vedi post). In generale l’unico limite è la fantasia e la capacità di realizzare il programma adatto alle proprie necessità, blocchi funzioni per la connessione ad inverter solari (Vedi post) o a contatori di energia (Vedi post), e molto altro completano la gamma dell’offerta.

    #36903
    Anonimo
    Inattivo

    Dovendo realizzare un impianto di riscaldamento con 10 aerotermi (con due resistenze separate+1 ventola) e volendolo gestire con delle sonde ambiente mi servirebbe un plc in grado di supportare almeno 21 uscite e 10 ingressi (sonde di temperatura ambiente).

    Mi potreste aiutare nella scelta dei prodotti ?

    #36904
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se ipotizzi di portare tutti i segnali in un unico punto puoi realizzare un quadretto con un modulo CPU SlimLine a cui puoi collegare dei moduli di espansione. Per la gestione delle 21 uscite digitali ti consiglio di usare il modulo espansione 20 I/O mixed signal, usando 3 moduli avrai 24 uscite digitali a relè con 5 Ampere di commutazione che potrebbero comandare direttamente le resistenze e la ventola. E disporresti anche di 12 ingressi analogici 0-10 Volt per la lettura di sonde di temperatura condizionate. Se la potenza richiesta dalle resistenze è maggiore di 5A ti consiglio il modulo espansione I/O uscite statiche (PCB124*200) che da solo gestisce 24 uscite digitali che però dovrai interfacciare con dei relè esterni. In questo caso per la lettura delle temperature puoi utilizzare 2 moduli espansione I/O analogico (PCB126*110). Il modulo di espansione I/O analogico può acquisire direttamente 5 ingressi da Pt100 o Pt1000. Per la impostazione dei parametri di temperatura, soglie orarie di accensione/spegnimento ecc. consiglio l’utilizzo di un pannello touchscreen.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.