La domanda più ricorrente è la programmabilità da remoto dei nostri dispositivi, visto che i dispositivi SlimLine sia quelli CODESYS che quelli LogicLab dispongono di una connessione ethernet è normale che si desideri programmarli da remoto utilizzando Internet.
Immaginando di avere un sistema connesso in una rete ethernet che ha l’accessibilità verso internet, la prima verifica da fare per stabilire se è possibile programmare il dispositivo è verificare se la connessione internet dispone di un IP pubblico (Da non confondere con l’IP statico).
Un IP pubblico è un indirizzo visibile dalla rete (Per intenderci un indirizzo che si può pingare da qualsiasi connessione internet). Di solito le connessioni ADSL su cavo hanno un IP pubblico, mentre per le connessioni wireless tramite router GPRS/UMTS è molto più difficile averlo (Ad oggi solo TIM lo ha d’ufficio).
Se l’IP è dinamico con i servizi di Dynamic DNS (Topic) è possibile utilizzare un DNS per raggiungere il router, a questo punto sul router occorrerà eseguire un NAT (O port forwarding) per girare le porte pubbliche verso l’IP privato e la porta di programmazione del dispositivo.
Su SlimLine LogicLab la porta di programmazione è la porta TCP 502.
Su SlimLine CODESYS la porta di programmazione è la porta TCP 1200.
Attenzione: nel caso di SlimLine CODESYS è indispensabile che il router di connessione ad internet risponda al ping. Molte volte la risposta al ping è disabilitata per motivi di sicurezza.