Intanto la prima cosa da fare è connettere lo SlimLine alla rete wireless, per fare questo utilizzando un modulo CPU con ethernet potrai connetterlo ad esempio una Picostation od un altro prodotto dell nostra linea Wireless LAN.
Ora se la programmazione deve avvenire nella stessa rete WiFi non ci sono problemi, basterà connettere anche il PC alla rete WiFi, definendo da LogicLab una connessione Modbus TCP potrai operare sul PLC semplicemente definendone l’indirizzo IP. Esattamente come si opererebbe su di una rete cablata ethernet.
Se invece la tua domanda è come programmarlo via Internet allora occorre capire se sul sito dove c’è il PLC vi è una connessione Internet e se è possibile operare sul router di connessione. In questo caso basterà impostare delle regole di port forwarding o NAT sul router per poter raggiungere il dispositivo da Internet. In questo post trovi indicazione delle porte TCP gestite dallo SlimLine. Naturalmente si deve disporre di un indirizzo IP pubblico (Se statico nessun problema) se dinamico occorre appoggiarsi a servizi come DynDNS.
Se non si dipone di una connessione Internet puoi utilizzare uno dei ns routers GPRS od UMTS, attenzione però che l’unico gestore che dà indirizzi IP pubblici e TIM (Vodafone devi fare una richiesta) e non è comunque possibile avere indirizzi IP statici. Anche qui puoi usare servizi come DynDNS oppure “svegliare” il router con un SMS ed il router ti invierà un SMS di ritorno con il suo indirizzo IP.