Programmazione radiomodem serie DL
Home › Forum › Prodotti radio modems › Programmazione radiomodem serie DL
- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 7 mesi fa da
Giulio.
-
AutorePost
-
Agosto 27, 2012 alle 9:24 pm #35269
Ermanno
PartecipanteDevo fare una semplice applicazione con due radiomodem DL169-IN-B per trasmettere lo stato di un input digitale da un radiomodem all’altro, ho seguito le istruzioni indicate in questo post passo per passo, utilizzando un PC con seriale e Win 2K, con un cavo seriale dritto pin to pin.
Quando mi collego con la seriale al radiomodem per settare le opzioni che mi dovrebbero consentire di fare la trasmissione dello stato dell’input digitale (premo il tasto apposito), il led On/Data diventa arancio per una frazione di secondo, poi ridiventa verde, mentre il led On Air diventa rosso per un’altra frazione di secondo, poi tutto torna normale, il led verde acceso e il led rosso spento. Il problema è che poi quando tento di scrivere la configurazione che poi mi servirà per la trasmissione dello stato dell’input digitale, il software mi ritorna che il modem non risponde “No answer” e non c’è verso di scrivere o leggere la configurazione del modem.
Potete darmi qualche indicazione su quale può essere il motivo che causa ciò, tenendo conto che ho già provato con altri cavi seriali pin to pin, ho provato a cambiare il baud-rate, la parità, ecc , ma il risultato è lo stesso.
Agosto 30, 2012 alle 8:01 am #37383Sergio Bertana
Amministratore del forumPer la programmazione dei radiomodem serie DL occorre utilizzare l’apposito programma da PC DL148SW-IN (Il programma è compatibile con Windows 7). Collegare il radiomodem alla seriale del PC con un cavo modem, dal programma selezionare la porta COM alla quale è connesso il radiomodem (Screenshot), i parametri di comunicazione baud rate, parità, bit dato sono automaticamente impostati dal programma.Il problema che tu lamenti è nella procedura di “Catch” del radiomodem, per poter essere programmato anche in reti RS485 il radiomodem si pone in condizione di “Catch” solo per pochi istanti dalla sua accensione, quindi occorre prestare attenzione a questa fase. La manovra corretta è:1) A radiomodem spento, attivare sul programma il pulsante Turn ON. Il pulsante diventerà lampeggiante in verde.2) Accendere il radiomodem che verrà catturato, il led ON DATA diventerà arancione ed il pulsante visualizzerà Turn OFF.Ora è possibile eseguire la lettura dei parametri dal radiomodem, agendo sul pulsante Read verrà riportato in basso nella finestra del programma l’indicazione All channels are succesfully read (Screenshot).
Agosto 30, 2012 alle 8:16 pm #37384Ermanno
PartecipanteTi ringrazio per le tue indicazioni, avevo già provato un pò tutte le situazioni, dato che mi secca “rompere” se non a ragion veduta, purtroppo anche riprovando seguendo alla lettera le tue indicazioni, non c’è verso di risolvere la situazione, quindi credo sia necessario fare un riassunto del problema:
– Il software l’ho scaricato dal link Elsist ed è installato su un Pc portatile con W2000 e una seriale fisica.
– A radiomodem spento, lancio il software e premo il tasto Turn ON, questo si predispone per Turn Off ma non diventa verde lampeggiante.A questo punto tutto il discorso di programmazione diventa inutile, giacché il modem , seppur venga acceso, non risponde. Ho ipotizzato diverse situazioni legate al controllo di flusso della seriale ,ho provato tutte le situazioni ma senza esito.
Ho anche scaricato un software di test dal sito del produttore del software, lanciando il test si vedono i led cambiare colore in funzione del “ping” del test , da cui presumo che la seriale sia funzionante correttamente. Ho anche tentato di collegarmi con un Pc portatile con Win7, come sai i nuovi hardware non hanno più la seriale e quindi bisogna utilizzare delle interfacce USB/RS232 , in fatto è che il software che ho scaricato, ha il campo di scelta della seriale fino alla com4 , ma i nuovi hardware assegnano queste interfacce come minimo alla com6, per cui mi sono dovuto fermare.
Agosto 31, 2012 alle 6:01 am #37385Sergio Bertana
Amministratore del forumSe il tasto Turn ON non diventa verde lampeggiante, vuol dire che stai utilizzando una vecchia versione del software, proprio ieri quando ho fatto le prove ho provveduto ad aggiornare il software sul sito. Ora puoi eseguire il download della versione 1.7 che tra l’altro non ha problemi di compatibilità con Windows 7.E’ importante affinché il software si connetta al radiomodem selezionare correttamente il modello del radiomodem (Screenshot).In merito alla seriale, oggi quasi più nessun PC ha una porta seriale hardware, quindi si utilizzano i convertitori USB-Seriale, ne puoi trovare una vasta gamma anche sul nostro sito. Nella fattispecie io ho fatto le prove con un convertitore TRP-C08H da 4 porte. Anche se non è qui il topic corretto in merito alla assegnazione del numero di porta è vero che il driver assegna un numero di COM arbitrario, ma tu puoi dalla gestione dispositivi nelle proprietà avanzate, assegnare il numero di COM che vuoi basta che sia una COM libera (Screenshot).Attenzione poi ad utilizzare sempre lo stesso connettore USB per connettere il convertitore, Windows assegna le impostazioni legandole al connettore, se cambi connettore USB devi ridefinire le impostazioni.
Settembre 6, 2012 alle 3:59 pm #37390Giulio
PartecipanteRiporto queste note sperando possano servire ad altri utenti. Dopo avere configurato un radiomodem DL169 per operare con interfaccia RS485, ho cercato di riparametrizzarlo con il software DL148SW. Ho utilizzato un convertitore di interfaccia da USB a RS485 connesso al PC ma pur seguendo la giusta sequenza di accensione non riuscivo più a connettermi al radiomodem. Poi leggendo attentamente il manuale ho trovato questa indicazione:
“Durante la fase di attesa della configurazione la porta seriale è di tipo RS-232 anche se la configurazione memorizzata prevede la RS-485. Se nell’utilizzo normale il Radiomodem viene acceso/spento dal DTE, tramite il criterio DTR o togliendo l’alimentazione, è consigliabile attendere almeno 600 millisecondi prima di inviare una stringa dal DTE per evitare che questa sia considerata una stringa di programmazione, con il rischio di alterare completamente i parametri di configurazione del Radiomodem“.
Quindi ho riconnesso il radiomodem con il normale cavo seriale RS232 ed a questo punto ho potuto effettuare la riconfigurazione. Un altro mio errore era la connessione RS485 che deve essere, pin 1 segnale A pin 9 segnale B.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.