Vai al contenuto

Programmazione remota PLC Omron

Home Forum Soluzioni di comunicazione cellulare Gemalto Programmazione remota PLC Omron

  • Questo topic ha 8 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #34724
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Utilizzando un modem GSM MC52i/MC55i-Terminal connesso ad un PLC Omron Sysmac CPM2A è possibile effettuare il debug e la programmazione remota. Il protocollo di comunicazione Omron Host Link (Di cui diamo un estratto) prevede lo scambio di comandi e risposte tra il computer host ed il PLC. Il PLC attende la stringa di comando e solo al termine della sua ricezione (Se il comando era indirizzato a lui) invia la stringa di risposta. I parametri di comunicazione del PLC devono essere configurati a 9600, 7, e.
     
    Per la connessione del PLC al modem si consiglia di utilizzare lo schema sottoriportato.
     
    Modem        PLC Omron
    Pin 2    ->    Pin 3
    Pin 3    ->    Pin 2
    Pin 5    ->    Pin 9
     
    I pin 4 -> 5, connettore PLC Omron vanno connessi tra di loro.
     
    Il modem deve essere opportunamente parametrizzato collegandolo ad un PC con un programma di emulazione terminale (Es. Hyperterminal) occorre inviare i seguenti comandi:
     
    AT&F0                 Set all parameters to manufacturer default
    AT&D0                Ignores DTR status
    AT+IPR=9600     9600 baud
    AT+ICF=5,1         7 bit, even, 1 stop
    AT+CBST=7,0,1 9600 bps (V.32) – asynchronous modem – non-transparent
    ATS0=1              1 ring before automatically answering the call
    AT&W                  Store current configuration to user defined profile

    #36210
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per eseguire la chiamata da PC occorre collegare un modem al PC, è possibile utilizzare sia un modem GSM che un modem PSTN. Se si utilizza un modem GSM và parametrizzato come indicato nel messaggio precedente. Se si utilizza un modem PSTN occorre parametrizzarlo inviando i seguenti comandi:

    AT&F0                 Set all parameters to manufacturer default
    AT&D0                Ignores DTR status
    AT&K0                Disable local flow control
    AT+IPR=9600    9600 baud
    AT+MS=V32       (V.32)
    AT&W                  Store current configuration to user defined profile

    Il software Omron và impostato nel modo:

    Tipo di rete: SYSMAC WAY
    Velocità porta: 9600
    Protocollo: EC STANDARD
    Compressione: ABILITATA
    Controllo di flusso: HARDWARE
    Bit di dati: 7
    Parità: Pari
    Bit di stop: 1
    Modulazione: Standard
    Rete timeout risposta: 10 Secondi

    #36211
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se si vuole testare la connessione al PLC senza utilizzare il software di programmazione Omron, è possibile da un programma di emulazione terminale (Es. Hyperterminal) chiamare il numero di telefono del modem connesso al PLC con il comando:

    ATDT nnnnn<CR>

    Quando il modem si conette al modem remoto, se il modem è provvisto di altoparlante si udrà il classico suono della negoziazione della velocità di connessione, al termine se la connessione viene effettuata verrà ritornata sulla finestra terminale la scritta:

    CONNECT – 9600

    A questo punto è possibile inviare la stringa:

    @00MS5E*<CR>

    Ed il PLC Omron dovrebbe rispondere con la stringa:

    @00MS00022856*

    #36269
    Anonimo
    Inattivo

    Abbiamo acquistato presso di voi un modem in MC35i, dovrei collegarlo ad un PLC Omron, ho seguito i vari manuali e le informazioni dei messaggi precedenti, riesco correttamente a dialogare con il modem collegato al PC attraverso HyperTerminal, nel MC35i ho inserito una SIM TIM, e riesco ad effettuare chiamate vocali, mandare e ricevere SMS.

    Ma quando tento di inviare i comandi AT&K0 e AT+MS=V32 ricevo il messaggio “ERROR”, ho usato i comandi presenti nel caso di utilizzo di un modem PSTN, infatti intendo collegare il MC35i al PLC e chiamare la sim del modem attraverso il modem di PC collegato a linea telefonica.

    Impostando anche il numero di squilli per la risposta automatica, quando provo a collegarmi al modem, usando il comando ATDT 0 331….. (Attraverso HyperTerminal collegato alla porta seriale del modem presente nel PC), attraverso HyperTerminal collegato al modem MC35i vedo i toni RING, ma non avviene la connessione.

    Può aiutarmi per risolvere il problema della risposta automatica del modem MC35i ?

    #36270
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I comandi AT&K0 e AT+MS=V32, come gli altri di quell’elenco sono riferiti alla programmazione del modem PSTN utilizzato per la chiamata e non per il modem GSM.

    Il fatto che veda RING su HyperTerminal collegato alla porta seriale del modem GSM e che il modem non risponde in modo automatico sembra dipendere dalla mancata programmazione del registro S0. Ha programmato correttamente il modem con i parametri indicati nel primo messaggio di questo post ?

    Tenga presente che anche su risposta automatica il messaggio RING viene comunque visualizzato.

    E’ inoltre importante il tipo di SIM utilizzata, molti errori derivano dall’uso di SIM voce al posto di SIM dati (Tipo M2M), e/o di SIM dati (Tipo M2M) a numerazione unica, consiglio di leggere questo post.

    #36271
    Anonimo
    Inattivo

    Ho eseguito i comandi nel primo messaggio per impostare il modem GSM, ma ricevo un errore come risposta all’esecuzione del comando AT+ICF=5,1. Il comando ATS0=1 viene eseguito correttamente. Ma sembra che il modem GSM non riesca a rispondere alla chiamata. La sim è una sim a numerazione unica della TIM.

    #36272
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In effetti sembra che il comando +ICF non sia gestito dal modello MC35i, anche guardando sul manuale non trovo un comando alternativo per l’impostazione del framing dati. Ho contattato la Cinterion in merito ed attendo la risposta.

    Per intanto cercherei di risolvere il problema della mancata risposta automatica, guarda il post che ti ho indicato nel messaggio precedente che cita:

    Probabilmente sei incorso nel più banale e più classico dei problemi, stai eseguendo le prove chiamando il modem da una linea analogica PSTN e la tua SIM è una SIM dati a numerazione unica (Cioè ha un solo numero a cui vengono indirizzate tutte le chiamate, voce, dati, fax).

    Le chiamate da linea analogica PSTN vengono automaticamente riconosciute come chiamate voce ed il modem non risponde alle chiamate voce.

    Per verificare il funzionamento del modem devi effettuare la chiamata da un’altro modem GSM (Sempre con SIM dati) ed in tal caso vedrai che il modem funzionerà.

    #36273
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Riporto risposta fornita da Cinterion.
    Il modulo MC35i terminal supporta solamente l’impostazione seriale 8 data bits, no parity e 1 stop bit. Per avere un modulo con queste impostazioni variabili vi dovete spostare su terminali come il TC35it (Senza GPRS) oppure il TC65t.

    Alla luce di questa affermazione, dobbiamo eliminare il comando AT+ICF ed accettare il formato fisso del framing dati. Ora bisogna vefificare se il PLC Omron può essere impostato per operare in modalità 8, n, 1 ed impostare questa modalità di comunicazione anche sul modem che effettua la chiamata.

    #36275
    Anonimo
    Inattivo

    Grazie per la celere risposta, in effetti sto effettuando delle prove con la linea telefonica, poichè la linea passa attraverso un centralino, sto provando varie configurazioni, avevo provato uscendo successivamente dal centralino con la linea PSTN, ISDN e GSM ma non la risposta automatica non funziona.

    Quindi proverò ad acquistare una SIM solo dati da mettere nel modem GSM, in questo modo dovrei riuscire a collegarmi dalla mia linea senza problemi.

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.