Vai al contenuto

Protocolli specifici per telecontrollo

Home Forum Discussioni su problematiche generali Protocolli specifici per telecontrollo

  • Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #35544
    Luigi Barrotta
    Partecipante

    Nell’ambito dei sistemi di telecontrollo noto una crescente richiesta dell’uso di protocolli specifici come il DNP3 e lo IEC61870 che consentono di risolvere temporanee mancanze del canale trasmissivo bufferizzando i dati e trasmettendoli completi di time stamp a connessione ritornata.

    Attualmente tali protocolli sono gestiti da poche RTU specifiche per il telecontrollo anche se altri gestiscono la cosa con protocolli proprietari, c’è la possibilità che in futuro siano implementati sulla linea SlimLine ? Il canale di trasmissione potrebbe essere la linea seriale o più probabilmente il TCP/IP, attualmente mi sembra però che tramite modem non sia realizzabile neanche una semplice scrittura modbus usando TCP/IP, c’è qualcosa allo studio ?

    #38156
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il mondo del telecontrollo è variopinto ed è caratterizzato da una serie di protocolli costruiti ad hoc dai vari costruttori di apparecchiature e/o gestori di reti. Con i nostri prodotti serie SlimLine  e Netsyst attualmente noi forniamo esclusivamente il protocollo Modbus in tutte le sue varianti Ascii, RTU e TCP.

    Abbiamo clienti che hanno sviluppato dei proprii protocolli proprietari per gestire la bufferizzazione dei dati e la loro lettura utilizzando connessioni via TCP/IP. Tendenzialmente noto uno spostamento verso le connessioni IP che offrono maggiore flessibilità e costi che stanno via via riducendosi. Chi ha connessioni Internet su linee ADSL e/o utilizzando routers GPRS/UMTS utilizza VPN per accedere ai dispositivi mappandoli nella rete con indirizzi IP statici e quindi rendendoli accessibili direttamente con il loro IP.

    Certamente i protocolli che mi citi sono interessanti e sono da seguire, ma ricordo che il nostro core business è di produrre hardware programmabile ed eventualmente supportare il cliente nello sviluppo delle sue applicazioni software quindi se viene richiesta dai clienti una qualche libreria in tal senso può essere che si uniscano più richieste e si realizzi. Al momento abbiamo alcuni progetti in studio ma non in questa direzione.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.