Il bus di estensione dei ns sistemi utilizza il protocollo I2C standard è quindi possibile collegare qualsisi dispositivo I2C al bus. Abbiamo previsto la funzione SysI2CWrRd proprio per poter gestire dispositivi I2C standard connessi al bus di estensione.
Come hai già visto tu il segnale RDYO-N è il segnale di abilitazione ai moduli , normalmente è allo stato logico TRUE (+5Vdc) e si porta a FALSE quando il programma PLC è in esecuzione (LED RDY acceso).
Guardando il datsheet del MPC23017 vedo che ha un ingresso di RESET negato, quindi devi collegare a questo ingresso il segnale RDYO-N negato. mentre per la gestione dei comandi I2C devi riferti al datasheet del componente al capitolo byte mode and sequential mode.
In Byte mode puoi scrivere/leggere un solo byte per ogni esecuzione della funzione SysI2CWrRd, in Sequential mode puoi scrivere/leggere più bytes sequenzialmente per ogni esecuzione della funzione SysI2CWrRd. Ecco un esempio di utilizzo
// Esempio scrittura e lettura di 1 byte in "byte mode".
I2CWrite[0]:=xx; //Device register address
I2CWrite[1]:=xx; //Data to write
i:=SysI2CWrRd(Address:=xx, WrBytes:=2, WrBuffer:=ADR(I2CWrite), RdBytes:=0, RdBuffer:=eNULL)
I2CWrite[0]:=xx; //Device register address
i:=SysI2CWrRd(Address:=xx, WrBytes:=1, WrBuffer:=ADR(I2CWrite), RdBytes:=1, RdBuffer:=ADR(I2CRead ))
// Esempio scrittura e lettura di 4 bytes in "sequential mode".
I2CWrite[0]:=xx; //Device register address
I2CWrite[1]:=xx; //Data to write
I2CWrite[2]:=xx; //Data to write
I2CWrite[3]:=xx; //Data to write
I2CWrite[3]:=xx; //Data to write
i:=SysI2CWrRd(Address:=xx, WrBytes:=5, WrBuffer:=ADR(I2CWrite), RdBytes:=0, RdBuffer:=eNULL)
I2CWrite[0]:=xx; //Device register address
i:=SysI2CWrRd(Address:=xx, WrBytes:=1, WrBuffer:=ADR(I2CWrite), RdBytes:=4, RdBuffer:=ADR(I2CRead ))
Il bus di estensione può essere utilizzato sia da task in back che slow o fast, l’accesso al bus blocca il task switching, quindi per minimizzare i jitters è preferibile non eseguire scritture/letture sequenziali di più di 4 bytes.
Nota: Tutto quello cho ho scritto l’ho desunto dal datasheet del PIO quindi fai tu la verifica reale di funzionamento.