Protocollo Ethernet/IP su serie cMT
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Protocollo Ethernet/IP su serie cMT
- Questo topic ha 6 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 1 anno, 3 mesi fa da
michele-consoli.
-
AutorePost
-
Luglio 21, 2021 alle 8:08 am #60639
Massimiliano Paolucci
PartecipanteAvrei la necessità di collegare un sistema di pesatura (slave) con protocollo fieldbus Ethernet/IP ad un touch cMT3072XH (a sua volta collegato in modbus con un PLC Schneider M221).
Ho notato che il touch non sopporta direttamente questo protocollo (correggetemi se sbalglio) ma supporta il protocollo ODVA ethernet/IP, è utilizzabile come comunicazione tra le due periferiche?
Ho fatto dei test “a vela” e sembra poter funzionare ma non ho chiaro il concetto dei tag.
Sto sbagliando completamente o sono sulla strada giusta?Luglio 21, 2021 alle 8:24 am #60643Sergio Bertana
Amministratore del forumODVA è l’organizzazione che definisce le regole del protocollo Ethernet/IP, quindi il protocollo è corretto. Naturalmente è importante che il sistema di pesatura sia conforme alle specifiche del protocollo Ethernet/IP cosi come definite da ODVA. Ma siccome mi dici che hai fatto prove e funziona direi che non ci sono problemi.
Ora il tuo sistema di pesatura avrà una tabella con gli indirizzi ed i tipi delle variabili a cui fare riferimento, se usi una connessione di tipo ODVA General Ethernet/IP (Implicit messaging) potrai accedere direttamente alle variabili definendone l’indirizzo.
Luglio 23, 2021 alle 7:50 am #60647Massimiliano Paolucci
PartecipanteGrazie per la risposta, sapere che sono sulla buona strada è già un inizio!
Per il problema dei TAGs, avrei un ultimo dubbio, sulla pagina dei tag di EasyBuilder trovo la tabella con i TAGs, ne creo uno nuovo e mi appare una finestra con DATA EIP:
A questo punto trovo 3 valori da inserire classe, istanza e attributo; come li definisco?
Il fornitore del sistema di pesatura mi ha detto che sono valori INT a 16bit e ha mandato un estratto del manuale, quale devo considerare classe, istanza o attributo?
E sulla dimensione array cosa dovrei mettere (sempre secondo tabella)?
Ci sono altre informazioni che dovrei farmi dare?
Grazie infinite per la collaborazione.Luglio 23, 2021 alle 8:06 am #60652Sergio Bertana
Amministratore del forumPremesso che non conosco l’Ethernet/IP in quanto tutti i nostri prodotti lavorano con protocollo Modbus/TCP ho tentato di capirne un po di più e ti consiglio di fare queste prove. Intanto imposta un dispositivo con protocollo ODVA General Ethernet/IP (Implicit messaging).
Come vedi dallo screenshot questa impostazione ti permette di definire i registri con il loro indirizzo. Ora riferendomi al manuale vedo che il peso lordo è riportato nel formato Big endian nei bytes 3, 4, 5, 6 (Indirizzi 1, 2 registri input a 16 bit) quindi quando imposti l’oggetto di vsualizzazione numerica definirai nel campo indirizzo il valore Input, 1 e come formato 32bit unsigned, potrebbe anche essere 32bit signed.
Ora potrebbe esserci un problema, il formato considerato dal pannello potrebbe essere Little endian e quindi vedresti un numero errato. Allora dovrai scomporre il valore a 32 bits in 2 interi a 16 bits, leggi il registro input 1 e input 2 e con una macro componi il valore a 32 bits moltiplicando il valore del registro input 1 per 65536 sommando poi il valore del registro 2.
Dicembre 13, 2023 alle 11:27 am #75093michele-consoli
PartecipanteSto cercando di comunicare in Ethernet/IP tra un robot Kawasaki( Master) e il pannello cMT3162 x (slave).
Ho provato ad utilizzare il protocollo ODVA implicit messagging ma purtroppo con scarsi risultati, vorrei sapere se vi fossero dei dati specifici di assembly da inserire nel robot per far si che questa comunicazione avvenga al meglio, o comunque dei consigli generali per facilitare il settaggio di questo protocollo.
Dicembre 18, 2023 alle 8:02 am #75117Sergio Bertana
Amministratore del forumSe il robot è master verificare bene gli assembly impostati e quindi impostare il pannello come slave con gli stessi dati.
Eventualmente provare con Ethernet/IP Explorer a puntare al pannello e vedere se risponde cosi da essere sicuri che come slave risponda.
Gennaio 4, 2024 alle 2:05 pm #75196michele-consoli
PartecipanteGli assembly che ho impostato dovrebbero essere corretti purtroppo però non riesco ad avere risultati.
Probabilmente con ODVA (implicit messagging) l’HMI non è predisposto ad essere slave, la complicazione sorge poichè il robot ragiona in modo implicito ed ho letto che implicit ed explicit non ragionano tra di loro.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.