Vai al contenuto

Radiocontrollo per impianto industriale

Home Forum Discussioni su problematiche generali Radiocontrollo per impianto industriale

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #35195
    Anonimo
    Inattivo

    Ho la necessità di radiocontrollare i movimenti di una macchina che abbiamo automatizzato utilizzando il PLC SlimLine. A quadro sono presenti diversi selettori/pulsanti, acquisiti attraverso i moduli in/out digitali. Dovrei portare parte di questi pulsanti (8 per la precisione) su un radiocomando portatile che terrà in mano l’operatore.

    Sfogliando il vostro catalogo ho visto che avete dei modem radio, perciò pensavo di collegare alla porta seriale dello SlimLine un modem radio RS232 (HWPATC3200), ed utilizzare per il radiocomando un modulo 16 ingressi seriale (HWPTRPC26M) ed un modem radio RS232/485 (HWPATC3200).

    Così facendo dovrei inglobare modem+convertitore in una scatola su cui applicare gli 8 pulsanti industriali, e alimentare tutto con una batteria. E’ una soluzione che può aver senso, oppure avete qualche altro consiglio ?

    #37192
    Massimo
    Moderatore

    Sicuramente l’ipotesi che hai prospettato è applicabile, ricordo che utilizzando il modulo di I/O remoto, occorre prevedere sempre una interrogazione modbus dallo SlimLine verso il modulo e questo se da un lato garantisce il continuo controllo che il radiocomando sia raggiungibile, dall’altro richiede un maggior consumo di energia da parte del trasmettitore. Utilizzando uno SlimLine sul telecomando in alternativa al modulo di I/O remoto è possibile inviare i dati solo su variazione degli ingressi digitali e questo fa risparmiare corrente nel trasmettitore. La frequenza del radiomodem ZigBee è elevata 2.4 GHz (La stessa del WiFi), se vi è copertura radio, è possibile ipotizzare anche una trasmissione WiFi. Utilizzando uno SlimLine con estensione lato telecomando, e 2 station WiFi connesse alla ethernet dei due SlimLine (Impianto e telecomando). Ovviamente se lo SlimLine su impianto è già connesso in una rete ethernet che ha già un access point Wi-Fi, basta una sola Picostation sul telecomando. Se una frequenza radio troppo elevata dà problemi di copertura, specie in ambienti industriali la presenza di macchinari, scaffali, ecc. può schermare il segnale, posso consigliare come alternativa un radiomodem a frequenze più basse, nella serie D5 puoi trovare modelli sia VHF che UHF. Come nota aggiungo che l’impego di un dispositivo programmabile anche nel telecomando permette di controllare la connessione con l’impianto e quindi è possibile riportare questa segnalazione all’operatore con un LED di indicazione.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.