Radiomodems per utilizzo su frequenze libere
Home › Forum › Prodotti radio modems › Radiomodems per utilizzo su frequenze libere
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 9 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Giugno 29, 2012 alle 7:32 am #35236
Anonimo
InattivoSto cercando dei radiomodem da utilizzare in un ambiente ‘saturo’ nelle frequenze attorno ai 2.4GHz. Il baud rate radio necessario è di almeno 38400bps. Inoltre ho la necessità di rimanere nelle frequenze libere e di avere una distanza operativa di qualche Km.
Consultando il vostro sito web ho visto i modelli DL433 e DL868 ma hanno baudrate troppo basse e distanze operative superiori al necessario per la mia applicazione. Avete altri prodotti che non ho trovato con le caratteristiche che ho descritto ?
Oppure, esiste una configurazione di range-baudrate diversa per questi radiomodem che soddisfi le mie richieste ?
Giugno 29, 2012 alle 7:48 am #37314Sergio Bertana
Amministratore del forumUtilizzando frequenze relativamente basse 169, 433, 868 Mhz (Come per i radiomodems della serie DL) si dispone di una canalizzazione stretta e quindi non è possibile disporre di elevate velocità di comunicazione il massimo disponibile e 9600 baud. Tu mi dici che non puoi utilizzare prodotti nel campo di frequenze dei 2.4 Ghz e quindi dobbiamo scartare i prodotti ZigBee che hanno elevate velocità di comunicazione fino a 250 KBaud.Purtroppo nella nostra gamma di radiomodem non abbiamo prodotti che possono soddisfare le tue richieste. Ti posso eventualmente consigliare una soluzione WiFi a 5 Ghz (Tipo Bullet o Rocket con antenne ommnidirezionali) con cui creare una connessione TCP/IP e poi se ti serve veicolare una porta seriale puoi utilizzare due convertitori Ethernet/Seriale (Tipo ATC-1000) od un solo convertitore ed un software di VirtualCOM su di un PC.
Luglio 3, 2012 alle 6:18 am #37315Anonimo
InattivoMi stavo documentando sulla regolamentazione delle frequenze 433/868 MHz e mi sono imbattuto in quello che viene definito ‘duty cycle’. Se ho capito bene il dispositivo, in funzione della potenza emessa, non può trasmettere continuativamente oltre una certa percentuale del tempo.
Ammettendo che per la mia applicazione siano sufficienti i 9600bps dei vostri sistemi DL868 (o 433), posso utilizzarli in modo continuativo ?
Se è possibile utilizzarli in trasmissione ‘continuativa’, che distanza operativa posso raggiungere ?Luglio 3, 2012 alle 6:31 am #37316Sergio Bertana
Amministratore del forumNelle trasmissioni radio su bande libere esiste il concetto di duty cycle, in pratica è possibile utilizzare la banda in trasmissione solo per una parte del tempo, e questro è per permettere anche ad altri di utilizzare la stessa banda di frequenza. Tutte le informazioni sulle potenze di trasmissioni e sul duty cycle di utilizzo sono riportate sulla raccomandazione ERC-REC scaricabile dal nostro sito nella sezione download in fondo alla pagina dei prodotti radiomodem.
Ad esempio un duty cycle del 10% indica che sarà possibile trasmettere, pacchetti dati di 100 mS ogni secondo o pacchetti dati da 1 S ogni 10 S.
Per i dispositivi DL169 la potenza è limitata a 500 mW erp e la banda è utilizzabile per il 10% del tempo.
Per i dispositivi DL433 la potenza è limitata a 10 mW erp e la banda è utilizzabile per il 10% del tempo.
Per i dispositivi DL868 la potenza è di 5, 10 o 25 mW, 200mW, 500mW erp e la banda è utilizzabile per lo 0.1% od il 10% del tempo in base alla frequenza selezionata.Da quanto detto si evince che la distanza massima è raggiungibile con i radiomodem DL169 che hanno frequenze relativamente basse ed una elevata potenza di trasmissione. Con questi prodotti si possono coprire distanze fino ad oltre 10 Km all’aperto.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.