Vai al contenuto

Raggiungere un convertitore ethernet/seriale da IP pubblico

Home Forum Convertitori di interfaccia Raggiungere un convertitore ethernet/seriale da IP pubblico

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #34820
    Anonimo
    Inattivo

    Salve, sono interessato all’acquisto di un convertitore Ethernet/Seriale Trycom od ATC. Vorrei utilizzarlo per connetterlo ad un modem satellitare o un router ADSL. Questi apparati supportano la funzionalità di NAT per permettere la raggiungibilità dei convertitori da indirizzi IP pubblici.

    Dopo aver configurato opportunamente la parte IP dei convertitori, possono supportare questi tipi di connessione o ci sono controindicazioni o accorgimenti da utilizzare ?

    #36361
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Tutti i Convertitori Ethernet-Seriale che noi commercializziamo possono essere raggiungibili da IP pubblici sfruttando la funzionalità NAT del router.La gestione dell’indirizzamento delle connessioni in ingresso è gestita dal router che tramite una traslazione dell’indirizzo (NAT) provvede a reindirizzare tutte le richieste in ingresso sull’IP pubblico su di una certa porta, verso un IP privato interno alla rete locale (L’IP definito sul convertitore).In questo modo supponendo che al nostro sito http://www.elsist.it sia presente un router che esegue il NAT dalla porta 7000 sull’indirizzo del convertitore (Esempio 192.168.10.50, porta 4000). La connessione effettuata da rete Internet al nostro DNS (O IP statico) sulla porta 7000 verrebbe reindirizzata sul convertitore ed i dati ricevuti da questa connessione saranno disponibili sulla uscita seriale e viceversa.

    #36362
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Attenzione, occore verificare che il provider del servizio ADSL o satellitare utilizzi un IP pubblico, anche se non è un IP statico. Molti routers ADSL, wirelesss, satellitari gestiscono il servizio DynDNS per permettere di conoscere l’IP dinamico ad essi assegnato al momento della connessione. Tramite questo IP sarà poi possibile sfruttando il NAT raggiungere il convertitore interno alla rete.

    Ma alcuni provider per sopperire alla carenza di IP gestiscono la rete utilizzando il NAT sugli utenti connessi, pertanto l’IP asegnato non è pubblico, ma è un IP interno alla rete del provider. In tal caso non è possibile raggiungere il nodo dall’esterno.

    Per capire se il proprio IP è accessibile basta, conoscendo l’IP assegnato al router al momento della connessione, effettuare un ping da un’altro PC connesso alla rete Internet e verificare se viene ritornata risposta.

    #36459
    Anonimo
    Inattivo

    Ho da poco acquistato da voi un converter ATC-2000. Ho eseguito una configurazione tipo server TCP (potrei inviare anche il file di configurazione) e collegato un dispositivo rs232 (plc Mitsubishi).

    Nel contempo ho installato in un portatile VirCOM ed in rete locale riesco ad scaricare programmi e eseguire operazioni On line. Poi ho staccato il portatile dalla rete lan e mi sono collegato alla rete con una chiavetta della “3”. Prima di fare questo ho eseguito la configurazione del router (NAT e Firewall).

    Dopo alcuni tentativi, va a buon fine l’operazione di Test seriale, ma appena tento di scaricare il programma, la connessione si interrompe. Ho provato ad abbassare le velocità di trasmissione, ho provato a mettere e togliere la spunta Speed control e On the fly ma poche volte funziona il Test e mai la trasmissione completa.

    Poi ho anche notato che VirCOM non sempre prende le configurazioni impostate.
    Esiste una configurazione tipo funzionante?

    #36460
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Visto che da come mi scrivi il convertitore su rete ethernet funziona permettendo tutte le operazioni sul PLC come se fosse connesso direttamente alla porta seriale del PC. Credo che il problema della non possibilità di operare con il PLC sia da ricercare nell’allungamento dei tempi di trasmissione dei pacchetti TCP/IP.

    Probabilmente il PLC ha un controllo sui tempi di ritardo sulla comunicazione seriale che lo fà cadere la connessione, quindi il mio consiglio è di verificare se il PLC ha dei parametri di configurazione dei tempi sulla comunicazione.

    #36638
    Anonimo
    Inattivo

    Ho acquistato un ATC-1000, funziona solo sulla rete interna, ma non riesco ad accedere attraverso il router. Ho configurato il router in modo da reindirizare verso ip statico dell’ATC. Uso la porta virtuale come faccio per la rete interna ma non ottengo nessuna risposta, ho provato a fare il ping ed e ok.

    Avete dei suggerimenti ?

    #36639
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il router deve essere configurato per reindirizzare l’accesso da Internet su IP del router da una determinata porta verso l’IP dell’ATC sulla porta definita nel parametro Port number.

    Ammettendo che l’ATC sia configurato come server TCP ed accetti connessioni su porta 1000, dovremo configurare il router in modo che le connessioni in ingresso da Internet sulla porta 1000 siano reindirizzate sull’IP dell’ATC porta 1000.

    Ricordo che i numeri di porta possono essere qualsiasi, e possono essere diversi tra la porta in ingresso del router e la porta dell’ATC. Ma se si usa lo stesso numero di porta si evita di doverlo cambiare quando si opera dall’interno della rete e dall’esterno. In pratica si dovrà cambiare solo l’IP.

    Altro particolare da tenere presente è l’indirizzo del gateway definito sull’ATC che deve essere quello del router.

    Poi bisogna essere certi che il provider che offre il servizio Internet (Telecom, Fastweb, ecc.) non blocchi la porta definita, alcuni provider bloccano l’accesso in ingresso da Internet su alcune porte per sicurezza.

    #36745
    Anonimo
    Inattivo

    Ho da poco acquistato alcuni esemplari di ATC1000, ma nell’uso sto avendo alcuni problemi.

    Se nelle impostazioni tcp/ip telnet, imposto l’opzione CLIENT perdo il controllo dell’unità e sono costretto a ripristinarla con VCOM. Mi chiedo a cosa serva l’impostazione DISABLE.

    Inoltre, stranamente, nello stabilire una connessione impiegando Hyperterminal (o programmi simili), si stabilisce una connessione ma che dura pochi secondi. Con alcuni diagnostici, ottengo che la connessione è stata rifiutata dall’ATC1000 ma non comprendo la ragione. Ciò che non comprendo è come mai, a volte, la connessione viene stabilita e mantenuta. In tali casi riesco a spedire pacchetti regolarmente.

    Curiosamente, una delle volte in cui la connessione è caduta, è stata a seguito della modifica della velocità di trasmissione della seriale (da 57600 a 9600 baud). Il problema sussiste in contesti completamente differenti, anche su reti diverse con diversi gestori. Ci sono ‘sequenze’ proibite ?

    Quali accorgimenti devo adottare ? I dispositivi vengono impiegati su reti LAN che vanno all’esterno attraverso router con servizio NAT. Non c’è DHCP.

    Colgo anche l’occasione per chiedervi chiarimenti in merito al significato della porta 23 che viene assegnata di default. In realtà faccio tutto attraverso la 80. Il ’23’ cosa rappresenta ?

    #36746
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Alcune domande non mi sono chiare, vedo di rispondere con logica, partendo dalla porta 23 assegnata di default. La porta 23 è la porta a cui occore connettersi da Hyperterminal in TCP/IP (Vedi foto) o da qualunque altro programma da cui si voglia gestire la comunicazione. In pratica i dati ricevuti da questa connessione saranno inviati sulla uscita seriale e viceversa.

    Naturalmente perchè il convertitore sia raggiungibile da Hyperterminal (Che agisce da client TCP/IP) occorre che sia settato in modalita Server. La modalità Client serve per effettuare la connessione ad un altro convertitore, definendo Client viene richiesto l’indirizzo IP del convertitore a cui connettersi. In pratica due convertitori ATC-1000 lavorano su rete estendendo la linea seriale.

    L’opzione Disable, serve a disabilitare la connessione TCP/IP è và usata se si vuole operare in UDP, naturalmente bisognerà abilitare l’UDP.

    La porta 80 è la porta del server HTTP e viene utilizzata per la gestione della pagina web di configurazione, non è usata per lo scambio dati.

    Utilizzando la connessione TC/IP diretta senza virtual COM, l’unico modo per impostare i parametri di comunicazione è dalla pagina web di configurazione.

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.