Nel LogicLab 4 Axel ha apportato alcune migliorie, una di queste riguarda la possibilità di avere il Workspace customizzabile. Con questa caratteristica è possibile creare cartelle proprie nel Workspace per meglio suddividere i programmi.
Attivando questa caratteristica anche le variabili vengono suddivise in cartelle separate in base al gruppo di appartenenza e non si ha più la visione globale di tutte le variabili come si aveva con le precedenti versioni di LogicLab. Personalmente preferisco questo tipo di personalizzazione che mi permette di razionalizzare sia i programmi che le variabili secondo uno schema logico.
Ma nessuna paura, puoi scegliere di continuare ad usare la vecchia soluzione di Workspace togliendo il tick di spunta nelle opzioni di progetto (Screenshot).