Vai al contenuto

Realizzare programma a macchina a stati

Home Forum Discussioni su problematiche generali Realizzare programma a macchina a stati

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #69974
    Anonimo
    Inattivo

    Ho realizzato un impianto di gestione di un mixer di calcestruzzo con MPS050A020, ora devo aggiungere un gruppo idraulico con un motore dei pistoni e relativi finecorsa, non avendo più I/O dovrò aggiungere un modulo di estensione PCB129B000 con cavo CBL074B000.

    Su questo impianto in caso di fluttuazione della tensione di linea tutto il ciclo riparte, siccome la machina è tutta una fila di nastri trasportatori questi si intasano. Avete qualque suggerimento come realizzare un programma a “machina a stati” per evitare la situazione descritta ?

    #69979
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non capisco cosa intendi per “in caso di fluttuazione della tensione di linea tutto il ciclo riparte”, se il problema si manifesta perchè il PLC si riavvia o se sono altri componenti dell’impianto che si riavviano.

    Il PLC ha un controllo sulla tensione minima di alimentazione e comunque se c’è un “buco” di alimentazione certamente si riavvia. Ma questo è facilmente risolvibile con una batteria di emergenza sull’alimentazione, puoi usare un alimentatore UPS serie DRC.

    Se invece la tua necessità è di gestire le sequenze di impianto a stati puoi dare una occhiata a questo topic, in pratica si utilizza una variabile numerica per gestire gli stati macchina, nei linguaggi LD o FBD utilizzi l’operatore di comparazione per abilitare le operazioni nei vari stati, in linguaggio ST utilizzi l’operatore CASE.

    Se vuoi mantenere traccia dello sato in cui si trova l’impianto allo spegnimento basterà rendere ritentiva la variabile numerica che gestisce gli stati. Inoltre modificando il numero è possibile passare facilemente da uno stato all’altro.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.