Non capisco cosa intendi per “in caso di fluttuazione della tensione di linea tutto il ciclo riparte”, se il problema si manifesta perchè il PLC si riavvia o se sono altri componenti dell’impianto che si riavviano.
Il PLC ha un controllo sulla tensione minima di alimentazione e comunque se c’è un “buco” di alimentazione certamente si riavvia. Ma questo è facilmente risolvibile con una batteria di emergenza sull’alimentazione, puoi usare un alimentatore UPS serie DRC.
Se invece la tua necessità è di gestire le sequenze di impianto a stati puoi dare una occhiata a questo topic, in pratica si utilizza una variabile numerica per gestire gli stati macchina, nei linguaggi LD o FBD utilizzi l’operatore di comparazione per abilitare le operazioni nei vari stati, in linguaggio ST utilizzi l’operatore CASE.
Se vuoi mantenere traccia dello sato in cui si trova l’impianto allo spegnimento basterà rendere ritentiva la variabile numerica che gestisce gli stati. Inoltre modificando il numero è possibile passare facilemente da uno stato all’altro.