Vai al contenuto

Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Realizzare un controllo carichi con controllori SlimLine

  • Questo topic ha 16 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 9 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 2 post - dal 16 a 17 (di 17 totali)
  • Autore
    Post
  • #39580
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Si certo l’ottimizzazione dell’energia prodotta dal fotovoltaico si ha alimentando la pompa di calore in estate per raffreddare gli ambienti. Infatti si necessita di raffreddamento in modo proporzionale alla disponibilità di energia solare.

    In inverno purtroppo vale il contrario con il riscaldamento, ed ecco allora la necessità di accumulare l’energia. Non sono esperto ma vedo che oggi stanno proponendo soluzioni con accumulatori elettrici per questo scopo. Ma se la neccessità è riferita al solo riscaldamento credo sia una buona soluzione pensare ad una vasca ad accumulo termico.

    Qui ci vorrebbero esperti in grado di calcolare costi e benefici.

    #39654
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao a tutti, ho implementato un monitoraggio per un caso simile a quello di cui si sta parlando qui. In realtà un calcolo preventivo di costi e benefici è possibile solo in casi molto semplici. Quindi ho preferito un altro approccio.

    Il caso che ho attualmente ha 2 impianti fotovoltaici, un impianto solare termico, pompe di calore, stufa a pellet ecc. è impossibile fare un’analisi preliminare, ma con un PLC e altri strumenti ho creato un programma di monitoraggio grafico. In pratica, l’obiettivo è quello di minimizzare l’energia inviata alla rete (visto che gli incentivi sono quasi nulli), e cercare di sfruttare al massimo l’energia prodotta dagli impianti, accendendo ad esempio la pompa di calore quando si ha energia in esubero, e attivando la stufa a pellet quando invece non si ha energia prodotta a sufficienza. In sostanza, il PLC legge tutti i valori e pilota le uscite digitali, mentre un PC legge i valori del PLC e li mostra su uno schermo.

Stai visualizzando 2 post - dal 16 a 17 (di 17 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.