Ciao a tutti, ho implementato un monitoraggio per un caso simile a quello di cui si sta parlando qui. In realtà un calcolo preventivo di costi e benefici è possibile solo in casi molto semplici. Quindi ho preferito un altro approccio.
Il caso che ho attualmente ha 2 impianti fotovoltaici, un impianto solare termico, pompe di calore, stufa a pellet ecc. è impossibile fare un’analisi preliminare, ma con un PLC e altri strumenti ho creato un programma di monitoraggio grafico. In pratica, l’obiettivo è quello di minimizzare l’energia inviata alla rete (visto che gli incentivi sono quasi nulli), e cercare di sfruttare al massimo l’energia prodotta dagli impianti, accendendo ad esempio la pompa di calore quando si ha energia in esubero, e attivando la stufa a pellet quando invece non si ha energia prodotta a sufficienza. In sostanza, il PLC legge tutti i valori e pilota le uscite digitali, mentre un PC legge i valori del PLC e li mostra su uno schermo.