Vai al contenuto

Realizzare un multiplexer seriale programmabile

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Realizzare un multiplexer seriale programmabile

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #35413
    Emiliano
    Partecipante

    Avrei bisogno di un multiplexer RS232, 1+4 in tutto 5 seriali, a seconda del dato che arriva su una seriale, questo dovrà essere dirottato in una delle 4 disponibili. Lo SlimLine ha solo 3 seriali (contando anche la 485) quindi dovrei aggiungere due espansioni “Modulo espansione I/O Analogico”, o ci sono altre vie percorribili ?

    Avevo pensato anche all’utilizzo degli I/O emulando una seriale via Software è possibile quest’altra opzione ?

    #37776
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Attualmente la seriale del modulo di I/O analogico non può essere utilizzata come PCOMx.x, l’unico modulo che permette di estendere il numero di porte seriali dei sistemi SlimLine è il modulo 20I/O mixed signal. Questo modulo aggiunge una porta seriale RS232 per ogni modulo che utilizzi, ma ti trovi ad avere anche un numero di I/O che non utilizzi. Vediamo altre soluzioni possibili.

    Utilizzare un modulo CPU aggiuntivo
    Come hai detto ogni modulo CPU dispone di 3 porte seriali, interconnettendo via ethernet i moduli CPU puoi passare i dati da un modulo all’altro utilizzando l’FB UDPDataTxfer, UDP data transfer. E puoi mettere tanti moduli CPU aggiuntivi in base al numero di seriali necessarie (Nel tuo caso ne basta 1).

    Utilizzare convertitore Ethernet/Seriale in TCP/IP
    Ogni convertitore ATC-1000 può gestire una seriale, il modo più semplice di gestirli è configurare il convertitore come Client TCP definendo come Server l’indirizzo IP e la porta dello SlimLine. Sullo SlimLine dovrai mettere in ascolto dei sockets sulle varie porte TCP che utilizzi (Una per ogni convertitore). Vi sono 3 sockets liberi utilizzabili per questo servizio, il vantaggio che nel programma potrai disporre di 3 file pointers FILEP che potrai utilizzare come fossero porte seriali.

    Utilizzare convertitore Ethernet/Seriale in UDP
    Anche in questo caso ogni convertitore ATC-1000 può gestire una seriale, non disporrai più del file pointer FILEP ma dovrai utilizzare le funzioni SysUDPSktSend, UDP socket send e SysUDPSktRcv, UDP socket receive, per gestire la comunicazione. Però non vi è più il limite dei 3 sockets disponibili.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.