Rete modbus tra PLC utilizzando radiomodems
Home › Forum › Prodotti radio modems › Rete modbus tra PLC utilizzando radiomodems
- Questo topic ha 1 risposta, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 11 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Maggio 28, 2012 alle 7:08 am #35215
Sergio Bertana
Amministratore del forumRicevo una richiesta che ritengo interessante veicolare sul forum. Un cliente ci invia la seguente richiesta.
Sono un installatore di impianti elettrici e tecnologici, da qualche tempo, stò seguendo il ripristino di automazione per un campo fotovoltaico con motorizzazioni per inseguitore solare, controllato da dei PLC sella Schneider Electric. I quali, a seguito di ripetuti furti di cavi di rame e danni ai sistemi di comunicazione (il campo si trova nella aperta campagna pugliese nel area del Gargano) sono diventati delle “isole” scollegate tra loro e non controllabili a causa di continui guasti sulla rete ModBus.
Per evitare altri danni ai sistemi di comunicazione via filo del campo fotovoltaico, un caro Amico programmatore, mi ha indicato un vostro prodotto che potrebbe assecondare la mia richiesta Il Radiomodem ZigBee-seriale ATC-3200 che dovrebbe servire a rendere fattibile una rete di comunicazione tra 23 PLC slave e un PLC master sempre della Schneider.
I 23 PLC sono all’interno di un recinto di circa 350×300 metri in ordine sparso e con distanze tra loro intorno ai 50 metri circa. Il PLC master è invece posizionato all’interno di un Container Service con dotazione per tutti i servizi di monitoraggio delle apparecchiature sul bordo estremo del recinto del campo stesso.
La mia domanda è dunque questa è fattibile con 24 di questi apparati arrivare ad una rete di dati ModBus efficace ?
La quantità di traffico dati non è di grosse dimensioni, in quanto deve asservire ai segnali di sicurezza e allarme di automazione, rilevare le interfacce modbus dagli anemometri di campo e qualche altra apparecchiatura. E se si avrei bisogno della Vs migliore offerta per la relativa fornitura degli apparecchi ed ovviamente se servono accessori, le relative istruzioni.
Maggio 28, 2012 alle 7:10 am #37256Sergio Bertana
Amministratore del forumIl protocollo modbus si presta perfettamente ad essere veicolato tramite radiomodems, abbiamo moltissime applicazioni realizzate dai nostri clienti. In pratica il radiomodem connesso al sistema master trasmette il pacchetto dati e tutti i radiomodems connessi ai sistemi slaves lo ricevono. Solo il sistema slave indirizzato risponderà al pacchetto, e la risposta tramite il radiomodem verrà trasmessa e ricevuta da tutti gli altri radiomodems compreso quello master. Da quanto detto si evince che una rete di radiomodems si comporta esattamente come una rete a filo in RS485. In merito al radiomodem da scegliere, ecco che entrano in gioco le distanze da coprire a la dimensione del pacchetto dati. Il radiomodem ATC-3200 opera a 2.4 Ghz e questa frequenza richiede la vista ottica tra i diversi appararati, la distanza massima indicata dal costruttore è di 500 mt. Ha un buffer dati di 60 bytes e questo nel caso di pacchetti modbus di grosse dimensioni (Il modbus può avere pacchetti massimi di 250 bytes) è un problema. Il suo vantaggio è quello di avere una elevata velocità di comunicazione radio 250 Kbps e questo riduce i tempi di comunicazione. In alternativa abbiamo i radiomodems della serie D5, qui puoi scegliere tra diverse frequenze, questi apparecchi con le opportune antenne permettono di raggiungere anche i 15 Km di distanza, inoltre possono operare all’interno di edifici. Il loro buffer dati (448 bytes) è sufficientemente capiente per tutti i frames dati modbus. Operando su frequenze radio più basse hanno una velocità di comunicazione ridotta (Massimo 9600 baud). Naturalmente se la comunicazione seriale dell’apparato è maggiore il modem provvede a bufferizzare i dati e poi a trasmetterli. Per quanto riguarda prezzi ed ulteriori informazioni, consiglio di registrarsi al sito, così potrai visualizzare il listino prezzi ed effettuare il download di tutta la documentazione.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.