Vai al contenuto

Riportare alle impostazioni di default su ATC2000

Home Forum Convertitori di interfaccia Riportare alle impostazioni di default su ATC2000

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #34878
    Anonimo
    Inattivo

    Stò utilizzando un convertitore ethernet/seriale ATC2000, ora ho modificato il suo indirizzo IP tramite la pagina web di configurazione, ma qualcosa deve essere andato storto.

    Ora mi trovo con il convertitore che non è piu raggiungibile nè sul vecchio indirizzo IP ne su quello nuovo, mi domandavo se esiste una procedura per ripristinare le condizioni operative di default.

    #36490
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La procedura per ripristinare le condizioni di default sul convertitore ATC2000 è la seguente:

    Aprire il convertitore (Fare riferimento alla foto).
    Individuare sul circuito stampato le piazzole denominate RESET e GND.
    A convertitore spento cortocircuitare con un filo di rame le due piazzole.
    Accendere il convertitore mantenendo le piazzole cortocircuitate per almeno 5 secondi.
    A questo punto è possibile rimouovere il cortocircuito tra le piazzole.

    Ora l’ATC è impostato con i suoi parametri di default, indirizzo IP 192.168.168.125, username admin e password admin.

    #36491
    Anonimo
    Inattivo

    Grazie mille, ora il device ha “ripreso vita”.

    Una conferma: per l’utilizzo nostro dei dispositivi (canale IP tra due dispositivi seriali) è possibile utilizzare indifferentemente gli ATC1000 e ATC2000 ? Intendo, una situazione del tipo:

    OGGETTO1 CON INTERFACCIA SERIALE <—> ATC1000 <– canale IP –> ATC2000 <—> OGGETTO 2 CON INTERFACCIA SERIALE

    Ha senso oppure sono vincolato ad utilizzare lo stesso tipo di convertitore seriale/IP ?

    #36492
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La connessione Client/Server tra due convertitori ethernet avviene utilizzando il protocollo TCP o UDP che sono protocolli standard, pertanto non vi sono vincoli tra i dispositivi da utilizzarsi lato Client e lato Server.

    Quindi è possibile “mischiare” dispositivi diversi tra di loro, sia dello stesso produttore che di produttori differenti.

    In pratica però è preferibile scegliere un modello e realizzare reti con modelli uguali, se non altro per avere una unica interfaccia utente sui diversi dispositivi della rete.

    #36709
    Anonimo
    Inattivo

    La mia esigenza è che devo collegare un pannello fotovoltaico che ha un uscita RS485 ad uno switch Ethernet cui collegherò un Access Point Wireless per la trasmissione di alcuni dati e cercavo un convertitore per risolvere questo problema.

    Il prodotto codice HWPATC2000 può andar bene ? Da quello che leggo sul Vostro sito mi è sembrato di capire di si.

    #36710
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Certamente il prodotto può risolvere il suo problema, non è chiaro se i dati in arrivo dal pannello fotovoltaico devono andare in un PC oppure in un altra apparecchiatura.

    Se vanno in un PC basterà installare il software virtual COM per avere una porta seriale virtuale che è la porta del convetitore ATC-2000. Se invece deve ritrovarsi con una linea seriale copia di quella del pannello fotovoltaico dovrà utilizzare due ATC-2000 configurati in modalita Server e Client.

    Attenzione! il passaggio su rete wireless potrebbe rallentare di molto il flusso dei dati, quindi il programma che acquisisce i dati potrebbe generare errori di timeout comunicazione, occorre accertarsi che sia possibile definire i tempi di timeout.

    #36721
    Massimo
    Moderatore

    Negli ultimi modelli di ATC2000, la scheda interna è stata cambiata. Per cui cambia il modo per ripristinare le condizioni di default:

    Aprire il convertitore (Fare riferimento alla foto).
    Individuare sul circuito stampato i pin 2 e 4 indicati nella foto.
    A convertitore spento cortocircuitare con un filo di rame le due piazzole.
    Accendere il convertitore mantenendo le piazzole cortocircuitate per almeno 5 secondi.
    A questo punto è possibile rimouovere il cortocircuito tra le piazzole.
    Spegnere il convertitore.

    Ora l’ATC è impostato con i suoi parametri di default, indirizzo IP 192.168.168.125, username admin e password admin

    #36737
    Massimo
    Moderatore

    Utilizzando il software virtual COM (E’ possibile il download dal sito) è possibile eseguire lo scan della rete ethernet alla ricerca di tutti i dispositivi ATC-2000 presenti anche se non se ne conosce l’indirizzo IP.

    Dalla barra menù scegliendo l’utility IPSearch viene visualizzato l’elenco di tuti i dispositivi (Printscreen), per ogni dispositivo è indicato il proprio indirizzo IP. Scegliendo un dispositivo nella finestra in basso del programma ne vengono visualizzati i parametri.

    Impostando l’indirizzo IP desiderato nella finestra apposita con il tasto Alter è possibile modificarlo. Viene richiesta la password che di default è admin.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.