Vai al contenuto

Scambio segnali su connettore rotante

Home Forum Discussioni su problematiche generali Scambio segnali su connettore rotante

  • Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 anni, 10 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #34781
    Anonimo
    Inattivo

    Stiamo cercando una soluzione a connessione RS485 oppure Ethernet per poter trasmettere un certo numero di segnali (previsione da 72 segnali a 120; il 66% ingressi al nostro PLC ed il 34% circa uscite dal nostro PLC). I segnali devono essere optoisolati e non relè con caratteristica a 24 Vdc PnP. I segnali di uscita a 0.5 A minimo.

    Dal quadro elettrico dobbiamo quindi trasferire o ricevere i segnali digitali da dispositivi all’interno di una macchina rotativa. A tal scopo passeremmo allo sleep ring il solo bus necessario a collegare il trasmettitore al ricevitore e la 24 Vdc di alimentazione. Si tratta quindi di due morsettiere o moduli collegati tra loro dal cavo di comunicazione interrotto nello sleep ring (per la scelta dello sleep ring ci siamo rivolti ad un fornitore specializzato in grado di gestire anche ring per comunicazione ethercat). Gli ingombri dovrebbero essere il più possibile contenuti. Il tempo di aggiornamento dei segnali dovrebbe rimanere entro 10 ms

    Note: cercando sul Vs.sito web ho trovato un prodotto della Trycom, il TRP-C26 ed il TRP-C24. Non so se possa essere la soluzione o in alternativa la vostra linea di CPU SlimLine.

    #36292
    Anonimo
    Inattivo

    Per il tuo problema ti posso sicuramente consigliare la linea SlimLine, nella gamma trovi i moduli di I/O con le caratteristiche che cerchi. Due moduli CPU si scambiano i dati in connessione CAN bus o Ethernet. Sullo scambio dati in Ethernet abbiamo parecchi esempi nel forum (Topic).

    Utilizzando il CAN bus abbiamo programmi realizzati per alcuni clienti che lo utilizzano per gestire I/O remoti, siccome l’immagine di processo degli I/O nello SlimLine viene eseguita ogni 10 mS, con la connessione in CAN riusciamo a gestire fino a 16 moduli remoti con la stessa frequenza di rinfresco ottenendo la gestione degli I/O remoti esattamente uguale a quella degli I/O locali connessi al bus di espansione.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.