Vai al contenuto

Segmentation Fault in programma esempio PTP127A100

Home Forum Obsoleti SlimLine (Linux) Segmentation Fault in programma esempio PTP127A100

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35791
    Anonimo
    Ospite

    Compilando nella macchina virtuale da voi fornita il programma di esempio per la lettura e scrittura degli IO analogici e digitali,
    all’esecuzione sullo slimline ARM9 del programma, l’istruzione eSetSystemReady(eTRUE) genera un Segmentation Fault.

    Pensavo fosse dovuto al fatto che provavo con la sola CPU collegata per testare gli IO digitali presenti su di essa. Ho collegato un modulo PCB124B100 nulla è cambiato.

    #38917
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il modulo CPU ARM9 Linux viene fornito con un programma di test lanciato allo startup. Collegandosi in telnet sulla porta 23 (Con Toolly o PuTTY) e digitando il comando ps avremo un elenco dei processi attualmente in esecuzione ecco un estratto:

    root@SlimLine:/# ps
    PID   USER     COMMAND
        1 root     init [2]
        …        …
      1202 root     ./ELDevDiscovererD
     1205 root     ./ELSLLinuxTester

    Come si vede il processo 1202 è il programma ELDevDiscovererD verificare la presenza del modulo sulla rete, mentre il processo 1205 è il programma ELSLLinuxTester che permete di testare il funzionamento del modulo. Questo programma utilizza la libreria ElSLLinux (La stessa inclusa nel programma di esempio che tu utilizzi). L’utilizzo contemporaneo da due processi di questa libreria non è possibile in quanto le risorse (Esempio il bus di espansione) non possono essere condivise. Quindi per eliminare il problema occorre terminare il programma ELSLLinuxTester, utilizza il comando kill 1205 (Naturalmente se il PID è come nel mio esempio 1205).

    #38918
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il programma ELSLLinuxTester viene eseguito di default allo startup (Vedi file di shell /data/ELStarter.sh). Quando hai realizzato il tuo applicativo dovrai sostituire il nome del tuo programma nel file ELStarter.sh per permetterne l’esecuzione automatica allo startup.

    Questo programma è in ascolto sulla porta 1000 e permette di gestire una serie di test sul modulo. Collegandosi con un telnet (Esempio Toolly) alla porta è possibile effettuare il login nel programma (Username e Password: Admin) e digitando ? è possibile avere un elenco dei comandi possibili (Vedi screenshot).

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.