Sicurezza e throughput Nanostation M5
Home › Forum › Prodotti wireless LAN › Sicurezza e throughput Nanostation M5
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 7 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Agosto 22, 2010 alle 9:29 am #34891
Anonimo
InattivoCiao a tutti,
sono nuovo del forum, come sono nuove le due “antenne” Nanostation M5 che sono quì a fianco, e che funzionano bene, vorrei chiedervi due pareri:1) se le impostazioni di sicurezza che ho usato sono corrette
2) se il throughput è correttoSchema della rete:
le due nanostation devono unire due lan, e la cosa funziona (bene) in modo bidirezionale secondo il seguente schemaIP Gateway 192.168.1.1
vari pc 192.168.1.*
Nanostation M5 n.1 192.168.1.20 (Access Point + Bridge)Nanostation M5 n.2 192.168.1.21 (Station + Bridge)
vari pc 192.168.1.*Ho inoltre impostato sul Wireless la crittografia WPA2-AES + PSK con una chiave da 20 caratteri “misti”, ho attivato il firewall,ed ho impostato nella prima Nanostation anche il MAC address (sulla lista MAC ACL) della seconda Nanostation.
Secondo voi è necessario lasciare attivato il firewall ?
Nel caso affermativo, è necessario impostargli qualche regola ?Ho notato un throughput di 1,8 MBs effettivi, facendo il test con le antenne a pochi centimetri di distanza e non modificando i valori base della radio; è corretta secondo voi questa banda effettiva ?
E’ possibile aumentarla modificando qualche parametro ?Grazie mille per le eventuali risposte.
Agosto 23, 2010 alle 6:45 am #36517Sergio Bertana
Amministratore del forumTutto quello che hai fatto mi sembra corretto.
In merito al firewall è una protezione in piu per evitare accessi alla rete WiFi da parte di utenti interni alla rete, perchè avendo attivato la crittografia di fatto la rete è inaccessibile dall’esterno. Di solito io non imposto mai il firewall, considero le nanostation come se fossero un puro “filo ethernet” demandando alla infrastruttura di rete già esistente tutti i compiti di firewalling.
In merito al throughput mi sembra bassino, ma devi considerare che posizionare a pochi cm di distanza apparecchi che sono studiati per fare Km non è sicuramente un test efficace. Quindi ti consiglio di montare gli apparecchi sull’impianto finale e poi di effettuare nuovamente i tests.
Ti ricordo che gli apparecchi devono essere a vista ottica tra di loro, qualsiasi ostacolo, anche alberi riducono il segnale radio fino a bloccarlo. Sul forum troverai altre indicazioni utili per il montaggio delle Nanostation.
Settembre 3, 2010 alle 1:34 pm #36522Anonimo
InattivoGrazie mille Bertaser 🙂
Dalla tua esperienza/test, quale dovrebbe essere indicativamente un throughput adeguato/corretto?
Settembre 4, 2010 alle 6:03 am #36523Sergio Bertana
Amministratore del forumCome ti dicevo nel post precedente, io personalmente non ho mai realizzato applicazioni sul campo, ho sempre solo fatto dei tests in laboratorio, e sinceramente non ho dati di throughput di riferimento rilevati personalmente sul campo.
Ti posso solo riportare le informazioni del costruttore, le NanostationM5 sono dispositivi MIMO, hanno due antenne a polarizzazione H e V e quindi possono possono sfruttare due chain (o Spatial Stream), in termine tecnico indicato con 2×2.
Nello standard 802.11n i data rate vengono indicati con l’indice MCS (Modulation Coding Scheme) e come vedi dal datasheet del prodotto, la NanostationM5 supporta sino a MCS15. Dalla tabella (Presa da Wikipedia) puoi vedere che su una ampiezza di canale di 20Mhz corrispondono a un throughput di 130Mb/s, su una ampiezza di canale di 40Mhz corrispondono a un throughput di 270Mb/s.
Come vedi dal datasheet della Nanostation all’aumentare dell’indice MCS (e quindi del throughput) si riducono sia la potenza in trasmissione che la sensibilità di ricezione, diminuendo quindi la portata totale della comunicazione. Quindi saranno parametri da definire in base alla tua applicazione specifica.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.