Vai al contenuto

Simulazione su PC con connessione Siemens S7-300 MPI

Home Forum Terminali operatore (Weintek) Simulazione su PC con connessione Siemens S7-300 MPI

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #35599
    Anonimo
    Inattivo

    Sto cercando simulare un pannello OnLine sul PC connettendomi ad una CPU S7-300. Una volta premuto “Simulazione Online” però mi appare la scritta “PLC No Response”.

    Non capisco cosa non funziona o dove sbaglio, sono collegato con il PLC dal computer con il PC ADAPTER della Siemens (MPI-USB) Le impostazione all’interno del progetto per il PLC sono le seguenti.

    RS-485 2W, Baud rate 187.5K, Data bits 8, Parity Even, Stop bits 1, PLC sta. no. 2

    #38341
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La simulazione OnLine su PC permette di testare il funzionamento del progetto connettendosi direttamente al PLC. Funziona con tutti i PLC che prevedono connessioni seriali (Sia RS232 che RS485) esempio il Siemens in PPI, e funziona anche con tutte le connessioni via Ethernet.

    Purtroppo la simulazione OnLine non funziona con il protocollo Siemens MPI neanche utilizzando l’adattore, quindi il progetto và testato direttamente sul pannello operatore.

    Come workaround puoi utilizzare un pannello connesso fisicamente al PLC in MPI (Con un progetto fittizio) e sviluppare il tuo progetto configurando un PLC remoto. In questo modo vi sarà un dialogo su ethernet tra il simulatore su PC ed il terminale che lo veicolerà in MPI con il PLC.

    #38342
    Fabio
    Partecipante

    Stò sviluppando un progetto di un pannello MT8070iE connesso in MPI con un PLC Siemens S7-300. Non ho alcun problema a gestire variabili booleane, ho inserito pulsanti e lampade sul pannello e dialogando con il PLC riesco a settare le relative variabili.

    Ho però un problema con le variabili numeriche, non riesco a capire come indirizzare le variabili nelle varie DB del PLC. Ho fatto alcuni tentativi ma mi ritrovo a visualizzare valori strani, come se sbagliassi l’indirizzo e/o ci fosse un problema di endianness. Avete qualche suggerimento ?

    #38343
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per indirizzare le variabili numeriche occorre utilizzare il comando DBn per le variabili a 16 bits ed il comando DBDn per le variabili a 32 bits. L’indirizzo della variabile và indicato nel formato FFFFDDDD, dove FFFF indica la DB mentre DDDD indica l’indirizzo della variabile.

    Nota: Mentre nel campo FFFF possono essere indicate solo le cifre indicative della DB (Esempio 52 per la DB 52), il campo DDDD và sempre scritto utilizzando 4 cifre (Esempio 0002, 0015, 0120, ecc). Quindi come nello screenshot la variabile a 16 bit su DB 32.120 verrà indirizzata come DBn 320120.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.