Vai al contenuto

Sistema di automazione per imbarcazioni con touch screen

Home Forum Discussioni su problematiche generali Sistema di automazione per imbarcazioni con touch screen

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #35034
    Anonimo
    Inattivo

    Sarei interessato nella realizzazione di un sistema di automazione per imbarcazioni caratterizzato da un panel pc touchscreen ed una interfaccia di potenza in grado di pilotare una passerella idraulica ed eventualmente una serie di dispositivi di bordo.

    Quali prodotti da voi distribuiti potrebbero essere utili ?

    #36791
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Parlando di automazione a bordo di imbarcazioni la tendo ad assimilare ad applicazioni di automazione in ambito domestico (Home automation). Le caratteristiche sono comuni, uno o più punti di controllo (Touch screen) e uno o più punti di interfaccia verso le utenze (Dispositivi) da controllare. Il suggerimento è quello di realizzare una soluzione distribuita, utilizzando come rete di interconnessione tra i diversi dispositivi la rete ethernet. Questo permette di avere un facile accesso centralizzato a tutte le risorse presenti in rete (Pannelli touch screen e dispositivi di interfaccia), da un unico punto, con possibilità di remotare l’accesso anche via Internet per una facile manutenzione remota. Come pannelli Touch-screen consiglio quelli della Weintek, esistono diversi modelli da 4,3″ fino a 10″, caratterizzati da un basso costo ed una eccellente rapporto prezzo/prestazioni. Per la parte di interfaccia verso i dispositivi di bordo consiglio i prodotti della serie SlimLine. Come verrà realizzata l’automazione, i dispositivi SlimLine ubicati a bordo nei vari punti dove si concentrano le utenze da controllare, gestiscono gli I/O secondo una logica interna (Da realizzarsi come programma PLC), il pannello operatore visualizza i comandi e gli stati (In forma di pulsanti, lampade, strumenti a lancetta virtuali) comunicando con i dispositivi SlimLine tramite rete ethernet. I dispositivi SlimLine stessi possono dialogare tra di loro tramite rete ethernet scambiandosi informazioni, ecco quindi che un ingresso logico e/o un valore analogico rilevato da un dispositivo può essere inviato ad altri dispositivi che lo possono utilizzare nella loro logica interna (Vedi post). Sul pannello touch screen può essere gestita la storicizzazione di valori analogici (Trend) e gli allarmi di impianto, garantendo una dettagliata diagnostica di funzionamento. Il pannello è inoltre dotato di server VNC che ne permette la visualizzazione anche su di uno smartphone, questo rende accessibile il pannello in mobilità. L’armatore o chi per lui potrà accedere alla imbarcazione tramite Internet da qualsiasi parte si trovi (Vedi post). Al sistema SlimLine possono essere connessi Modem GSM per invio/ricezione messaggi SMS (Vedi post) e/o ricevitori GPS per controllo posizione imbarcazione e/o geofencing (Vedi post).

    #36797
    Anonimo
    Inattivo

    Volevo chiederle però, considerato che non sono un esperto in questo tipo di sistemi, se i pannelli consigliati sono adeguati per l’utilizzo nautico.

    Vorrei inoltre chiedere quale sistema operativo dovrei utilizzare e se è incluso con il panel.

    Per quanto riguarda la programmazione vorrei sapere se sono disponibili delle interfacce utente già realizzate in modo tale da poterle adattare secondo le mie necessità. In sostanza dovrei poter pilotare 4 movimenti di una pedana pneumatica e qualche altro switch di bordo.

    #36798
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Abbiamo alcuni clienti che utilizzano questi pannelli in ambiente nautico senza problemi. Mi riferisco ad applicazioni indoor, non ho feedback di applicazioni sul ponte di comando con la luce solare diretta e gli eventuali spruzzi di acqua marina, anche se la protezione frontale del pannello è IP65.
     
    Per la programmazione del pannello devi utilizzare il programma EasyBuilder 8000 che puoi scaricare liberamente dal nostro sito. Il programma opera su sistemi Windows ed è gratuito, permette inoltre di verificare il funzionamento del programma sviluppato sul terminale. E’ possibile attivare una simulazione in cui un pannello virtuale viene visualizzato sul PC e funziona esattamente come il pannello reale.
     
    Abbiamo nel forum una sezione dedicata ai terminali Weintek dove troverai programmi di esempio per il terminale ed una sezione dedicata allo SlimLine dove troverai programmi di esempio per il sistema di automazione.
     
    Ti ricordo che è possibile effettuare un periodo di training presso la nostra sede per apprendere la programmazione sia del terminale che dello SlimLine. Nel tuo caso ritengo che un giorno di training sia sufficente a sviluppare la tua applicazione insieme ad un nostro tecnico, al termine della giornata avrai il programma e le informazioni per effettuare le modifiche.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.