Sistema per controllo domotico con antifurto
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Sistema per controllo domotico con antifurto
- Questo topic ha 1 risposta, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Marzo 24, 2014 alle 1:02 pm #35545
Roberto
PartecipanteMi scuso per la lunghezza del post ma La volevo ringraziare per gli aiuti ricevuti nel portare avanti il mio progetto di domotica. Finalmente posso dire di aver completato il progetto, inizialmente nato per il monitoraggio di un semplice impianto fotovoltaico e successivamente diventato parte integrante di casa con gestione di consumi elettrici, dell’irrigazione e dell’impianto di riscaldamento. E’ con enorme entusiasmo che avviene l’utilizzo giornaliero della mia applicazione.
Scrivo, anche per sottolineare un’importante nota che ho riscontrato in questo topic, nel blocco di lettura Modbus non può essere inserito il numero 55 alla voce Points in quanto il numero di registri letti dalla FB non può superare 128 (32 points x 4). I registri del contatore Electrex FemToD4, sono di tipo Float Ieee754 io le ho dichiarate come REAL, non riuscendole a decifrare in altri tipi. Se inserisco il valore 55 nella FB, vi viene fuori un errore n. 1007506 (Errore in ricezione frame risposta (Carattere errato, lunghezza errata, CRC). Ed in effetti anche leggendo il manuale della FB viene riportato come valore massimo di punti che è possibile leggere: 32.
Ne approfitto per chiedere informazioni circa un terminale; io utilizzo un computer che per altro funge da data logger, lo stesso è sito in una zona poco accessibile. Vorrei integrare il mio progetto con un terminale operatore dotato della funzione accesso via internet in quanto dotato di porta ethernet, è accessibile in tutte le sue funzioni come da locale ? In tal modo avrei la possibilità di controllare casa da remoto come fossi in loco.
Inoltre, vorrei integrare nello SlimLine un programma che gestisca alcuni sensori di movimento antifurto (semplici contatti logici). Al rilevamento dell’allarme, lo SlimLine, dovrebbe essere in grado di notificarlo sia con un messaggio verso il terminale operatore sia tramite SMS e/o chiamata ad un numero telefonico.
Ho letto del modem GSM HWPMC55IT il quale potrebbe essere usato per tale scopo (attivazione, disattivazione, parzializzazione, informazione). Potrebbe darmi delle dritte in proposito. Pensa sia opportuno sostituire la mia (vecchia, parecchio vecchia) centralina urmet con un programmino fatto ad−hoc tramite SlimLine?
Posso confermare che da quasi un anno il mio SlimLine è operativo e non ha mai dato nessun segno di cedimento, quindi i miei dubbi riguardo l’affidabilità me li tolgo da solo. Rimane la mia perplessità di sostituire una centralina nata per l’antifurto (quindi funzionalità specifiche) con un “antifurto fatto in casa”. Domande tecniche:
E’ possibile tramite LogicLab esportare tutte le variabili verso Excel (opp. csv) ? Il mio progetto conta ormai oltre 200 variabili e riscriverli su di un foglio Excel (per tenere traccia della mappatura dei registri) singolarmente diventa un lavoraccio.
Esiste qualche funzione di diagnostica (auto−diagnostica) del plc ? nel senso, mettendo per ipotesi l’ingresso analogico 2 del modulo 1 è guasto, come faccio a saperlo ?
Marzo 24, 2014 alle 1:17 pm #38157Sergio Bertana
Amministratore del forumUna soddisfazione sentire clienti soddisfatti del prodotto e della applicazione che hanno realizzato, mi piace fare passare queste informazioni sul forum, sono di stimolo ad altri utenti e danno suggerimenti su come realizzare le proprie applicazioni.
Riguardo alla FB ModbusMaster il numero di punti leggibili è indicato nella tabella di descrizione comando (Il numero massimo di 32 in Points è un errore del manuale). Il buffer di gestione del frame Modbus è lungo 255 caratteri e questo permette di operare al massimo su 125 registri a 16 bits. Modbus gestisce solo registri a 16 bits se tu leggi dei registri REAL (32 bits) dovrai leggere un numero doppio di registri. 32 registri REAL sono 64 registri a 16 bits da leggere/scrivere.
Tutti i terminali operatore dotati di porta Ethernet permettono di essere gestiti da VNC (Topic) con un client VNC è possibile operare sul terminale via rete esattamente come se si fosse davanti al terminale. Se vuoi operare via Internet devi avere un IP pubblico e devi impostare correttamente il forwarding delle porte sul router. I pannelli serie eMT3000 sono in grado di inviare anche eMail.
Collegando un modem GSM alla porta seriale dello SlimLine puoi ricevere ed inviare SMS oltre che effettuare chiamate telefoniche (Solo squillo del telefono) (Topic). Inoltre è possibile ricevere lo squillo e con il numero CLIP del chiamante effettuare comandi (Esempio apricancello) senza costi.
Utilizzando dei sensori di movimento per antifurto e/o contatti porte e finestre puoi sicuramente gestire un sistema antifurto (Ho clienti che l’hanno realizzato) per l’inserimento puoi utilizzare ad esempio un TAG di identificazione. Utilizzando ingressi analogici puoi gestire anche sensori a linea bilanciata. Se vuoi puoi tenere il sistema alimentato con una batteria di backup per gestire l’antifurto in assenza di energia elettrica.
Dopo i suggerimenti veniamo alle domande, attualmente non esiste un tool di esportazione TAG da LogicLab, mentre per l’autodiagnostica tutte le FB di gestione analogica hanno una uscita di Fault, basta eseguire un set di una variabile sul fault per controllare eventuali errori. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.