Software virtual COM per convertitore ATC-1000
Home › Forum › Convertitori di interfaccia › Software virtual COM per convertitore ATC-1000
- Questo topic ha 20 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 6 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Agosto 10, 2012 alle 9:16 am #37369
Sergio Bertana
Amministratore del forumNella pagina del prodotto in basso nella sezione download vi è una nuova versione del software VCOM 3.6.1 per ATC1000. Il fornitore mi informa che dovrebbe risolvere i problemi lamentati.
Settembre 17, 2012 alle 6:57 am #37397Anonimo
InattivoBuongiorno, in azienda stiamo utilizzando 2 convertitori ATC-1000 su porte virtuali RS485. La macchina server è un Windows 7 32 bit. Tali porte però alle volte si bloccano e per effettuare un reset è necessario collegarsi tramite browser ed eseguire un reset logico della porta.
Il firmware adottato è V1.42 2009/07/29, per eseguire un eventuale aggiornamento come devo operare ? E’ meglio prevedere la sostituzione di questi 2 ATC-1000 con due di nuova generazione ?
Settembre 17, 2012 alle 8:18 am #37398Sergio Bertana
Amministratore del forumL’ATC-1000 è un convertitore ethernet-seriale dal costo molto contenuto, è non ha la possibilità di eseguire l’upgrade del firmware, quindi per passare dalla attuale versione ad una versione aggiornata occorre sostituire il prodotto.Da quanto mi dici, però sembra che il problema sia nella caduta della connessione tra il software virtual COM ed il dispositivo. La connessione TCP/IP è una connessione di tipo socket quindi è importante che venga controllato continuamente che il socket sia attivo, hai spuntato il tick Enable Control Connection nel software di virtual COM (Screenshot).Eventualmente puoi provare ad utilizzare una connessione socket less in UDP con il convertitore, al posto della connessione TCP devi selezionare UDP. Naturalmente devi configurare anche il convertitore per accettare connessioni UDP. Nelle connessioni UDP devi definire lato convertitore l’indirizzo IP del PC a cui il convertitore manda i dati quindi è importante che il PC dove è installata la virtual COM abbia un IP statico.
Ottobre 2, 2012 alle 7:08 am #37431Anonimo
InattivoGrazie per la risposta. Nel mio caso il driver utilizzato (v 3.0) non permette l’opzione enable control connection. Inoltre ho dovuto settare la porta come server per permettere il funzionamento corretto (come client il software non legge correttamente i dati). Il software in gestione è OPC server modnet per lettura da periferica modbus via RS485.
Settembre 29, 2013 alle 6:28 pm #37809Anonimo
InattivoHo acquistato due ATC1000, V1.43 2010/01/21, lo scorso hanno per collegamento ad inverter Power One Aurora tramite il software Communicator 2.9.21. Il collegamento TCP/IP tra Communicator e convertitore non ha mai funzionato nonostante la connessione sia realizzata correttamente. Il collegamento tramite porta com virtuale ha sempre funzionato ma ho riscontrato sistematicamente i problemi di perdita di connessione con l’ATC per causa del vcom 3.6.1, caricato su una macchina win7 64 bit, che rendono inutilizzabile con affidabilità il convertitore.
Da qualche mese non usavo più i convertitori poichè il vcom non riusciva più a creare la porta com virtuale trovando tutte com occupate oppure generando casualmente l’errore EFFFFF. Poi ho scaricato dal sito della Eltima la versione prova del programma Serial to Ethernet Connector 6.1 che crea senza problemi la porta com virtuale e la connessione all’ATC1000 funziona correttamente ed è stabile nel tempo. Col software giusto i convertitori sono perfettamente utilizzabili.
La licenza costa USD99 (2 licenze) cioè più del converitore stesso. Chiedo pertanto alla Elsist di poter avere il software come aggiornamento del vcom 3.6.1 che crea tanti problemi di funzionamento e rendono il convertitore inutilizzabile di fatto.
Settembre 30, 2013 alle 12:57 pm #37810Sergio Bertana
Amministratore del forumPersonalmente non ho mi utilizzato il software Communicator ma in questo topic si trovano esempi di utilizzo dei convertitori Ethernet/Seriale in connessione TCP/IP (Eliminando quindi il software Virtual COM). I programmi di virtualizzazione porta seriale sono comunemente venduti ad un costo rilevante, ecco quindi che tutti i costruttori di convertitori Ethernet/Seriale abbinano al prodotto una versione semplificata del software.
Abbiamo molti clienti che utilizzano i convertitori ATC-1000 con il software Virtual COM e non ho notizie di grave lacune di funzionalità. Nel caso di comunicazioni a pacchetto (Come nel Modbus o nel protocollo Aurora) consiglio di configurare una connessione UDP in alternativa alla TCP e una connessione che utilizza meno banda.
Nel tuo caso poi che disponi di due convertitori, puoi anche collegare i due convertitori tra di loro in modalità Client-Server, lasciando un convertitore configurato in RS485 connesso all’inverter e l’altro connesso in RS232 all porta seriale del PC eliminando quindi il software di virtualizzazione, con il costo del software compri 3 convertitori.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.