Sonda temperatura per immersione su STE
Home › Forum › Monitoraggio IP (HW-group) › Sonda temperatura per immersione su STE
- Questo topic ha 13 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 3 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Gennaio 12, 2022 alle 9:01 am #63177
miranpiscanc
PartecipanteVolevo un’informazione in merito al prodotto STE. Ne ho già due di questi uguali e mi trovo benissimo. Mi servirebbe un terzo, però la sonda dovrebbe andare immersa in acqua.
Quella compresa nel pacchetto, sì puoi metterla nell’acqua, inteso 10 cm? Devo tenere sott’occhio la temperatura di una vasca contenente acqua, acqua pulita.
Gennaio 12, 2022 alle 9:17 am #63181Sergio Bertana
Amministratore del forumTi ricordo che il prodotto STE è obsoleto ed è stato sostituito dal prodotto STE2R2. Il funzionamento del nuovo prodotto è lo stesso del precedente STE, con il vantaggio di essere interfacciabile sia via cavo ethernet che via WiFi e supporta fino a 5 sensori.
Con il prodotto viene fornito un sensore di temperatura IP67 quindi, totalmente protetto contro le polveri e protetto contro gli effetti delle immersioni temporanee. Ma non è adatto per essere immerso continuamente in acqua.
Per poter essere immerso in acqua con pressione fino a 1 bar occorre utilizzare un sensore con grado di protezione IP68. Puoi utilizzare un sensore Pt1000 commerciale e connetterlo al STE2 con il Convertitore PT100/1000 1-Wire UNI.
Se ti serve possiamo offrirti un sensore Pt1000 della Sensit modello TG68.
Gennaio 12, 2022 alle 2:14 pm #63182miranpiscanc
PartecipanteGrazie per la risposta. Spiego meglio la mia esigenza.
Vorrei monitorare la temperatura dell’acqua della piscina in giardino tutto l’anno. ( immersione della sonda di 10 cm, quindi pressione dell’acqua zero )
Ho già due dispositivi STE, che funzionano benissimo e gli uso per monitorare la temperatura dell’aria fuori casa in due punti diversi, dove ho la LAN che raggiunge i dispositivi. Ho visto il nuovo, ma è eccessivo per tre motivi:
- non mi serve il wifi e gli innumerevoli servizi che offre;
- supporta 5 sensori, che non userò mai;
- ha un costo eccessivo per quello che mi serve.
Quindi fatte queste considerazioni, che sono personali, quindi concordo sul fatto di passare al nuovo , ma se il nuovo costa il triplo del vecchio e delle funzione del nuovo uso un quinto, mi permetta , ma il gioco non vale la candela.
Potrei optare di sostituire uno dei due già in possesso, mettendo le due sonde sul stesso circuito, ma anche questo non è percorribile, perché le due sonde sono piazzate in punti molto distanti ( parliamo di oltre 250m)
Quindi fatte queste considerazioni, cosa mi propone? Grazie e attendo sua gentile risposta.
Gennaio 12, 2022 alle 2:20 pm #63184Sergio Bertana
Amministratore del forumCapisco le tue perplessità…
L’STE2r2 è il sostituto del vecchio STE e se condsideri che può essere alimatato PoE, che ha il WiFi e che supporta fino a 5 sensori il fatto che costi solo 30€ in più mi sembra più che accettabile.
Certo che se per avere una sonda IP68 devi aggiungere il costo della sonda e del convertitore allora si che i costi salgono di molto… ed i più non useresti la sonda che è già compresa nel prezzo del prodotto.
Tu hai chiesto una sonda ad immersione ed io devo consigliarti la sonda coretta per l’applicazione. La sonda compresa con il prodotto è già una IP67 e io credo che con un lavoro da “bricoleur” potrai schermare la sonda in un qualche modo per guadagnare il grado di IP che ti manca.
E visto che mi parli di piscina magari il WiFi ti permette anche di connetterti al dispositivo senza dover stendere ulteriori cavi.
Gennaio 14, 2022 alle 6:01 pm #63314miranpiscanc
PartecipanteEccomi qua nuovamente rientrato nel forum.
Ti ringrazio delle spiegazioni, ma comunque a prescindere di tutto, il modello STE, è in qualche modo acquistabile ancora, con la sonda quella normale che andrò a schermarla per poterla immergere in 10 cm di acqua?
Aggiungo qualche informazione in più, visto che parlavamo di piscina.
Il Wi-Fi che mi arriva in giardino, non copre l’area della piscina, ma ho un cavo LAN che arriva nel locale tecnico, dove tra le altre cose ho anche videosorveglianza e dispositivi per l’avvio delle pompe da remoto, e quindi aggiungerei ancora il termometro.
Gennaio 14, 2022 alle 6:04 pm #63331Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo l’STE è ancora acquistabile, come vedi dal sito non lo consigliamo per i nuovi progetti ma siccome tu hai già altri STE puoi tranquillamente acquistarlo.
Gennaio 17, 2022 alle 8:20 am #63332miranpiscanc
PartecipanteGrazie per la risposta.
Ho visto che a catalogo c’è questa sonda combinata, codice HWPHT1W03M. I miei STE la possono recepire, quindi avrei due misurazioni oppure funziona solo con il nuovo STE2.
Gennaio 17, 2022 alle 8:23 am #63337Sergio Bertana
Amministratore del forumIl tuo modello di STE può leggere fino a 2 valori, quindi la sonda è compatibile.
Ma certo non è una sonda adatta ad un uso esterno, la puoi utilizzare per acquisire temperatura ed umidità in interno.
Gennaio 18, 2022 alle 7:53 am #63355miranpiscanc
PartecipanteE sotto una tettoia al riparo da schizzi, ma che prenda la temperatura esterna e l’umidità ?
Gennaio 18, 2022 alle 7:55 am #63379Sergio Bertana
Amministratore del forumPer applicazioni outdoor HW-group consiglia questo sensore combinato. Noi lo stiamo utilizzando proprio in esterno collegato ad un STE da ormai 7-8 anni senza problemi.
Gennaio 20, 2022 alle 4:49 pm #63399miranpiscanc
PartecipanteMerce arrivata e già messi in servizio!
E’ un ottimo prodotto.
Una domanda, ma che tipi di sonda esistono, in quanto ora mi trovo con una porta sul STE libera. Non posso mettere sullo stesso STE una sonda che fa solo temperatura e una combinata Temperatura e umidità?
Gennaio 20, 2022 alle 4:57 pm #63401Sergio Bertana
Amministratore del forumPurtroppo l’STE gestisce solo 2 sonde, le sonde possono essere 2 separate oppure 1 combinata come nel tuo caso.
Se utilizzi 2 sonde utilizzeresti entrambi i 2 connettori RJ11, se usi 1 sonda combinata utilizzi un solo connettore RJ11 ma pur avendo ancora 1 connettore RJ11 libero non puoi connettere altre sonde.
Situazione diversa con il nuovo STE2R2 che può gestire fino a 5 sonde, quindi nel caso puoi utilizzare lo Splitter HUB 1-wire per connetterle al dispositivo.
Gennaio 25, 2022 alle 8:05 am #63458miranpiscanc
PartecipanteGrazie per la risposta. Ma quali tipologie di sonde esistono oltre a quella della temperatura e dell’umidità?
Gennaio 25, 2022 alle 8:11 am #63460Sergio Bertana
Amministratore del forumNella gamma di prodotti HW-group trovi diversi tipi di sensori. In generale oltre a diversi sensori temperatura/umidità abbiamo:
- HomeBox – Sensori Temperatura, Umidità, CO2, VOC, Pressione
- Rilevatore di perdite d’acqua
- Sensore 230Vac
- Sensore di luminosità
- Trasduttore di corrente
Ma sul modello STE puoi solo utilizzare i sensori di temperatura/umidità.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.