Vai al contenuto

Suggerimenti su automazione serra di floricoltura

Home Forum Discussioni su problematiche generali Suggerimenti su automazione serra di floricoltura

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #70049
    Anonimo
    Inattivo

    Devo realizzare un’automatizzazione e monitoraggio per una serra di floricultura con l’architettura CPU SlimLine. Il sistema deve gestire l’automatizzazione delle finestre, ventilatori in funzione della temperatura e umidità e monitoraggio dei parametri con attivazione degli allarmi (SMS, chiamata).

    Inizialmente il sistema gestirà una sola serra ma deve essere predisposto per la gestione di ulteriori ambienti. Il sistema è composto dai seguenti componenti:

    1. Pannello HMI Weintek cMT-2078X 7″ Wide per la supervizione e archivio DataLogger (Teleassistenza Easy Access collegato alla rete WAN cablata per accedere in remoto e applicazione Weincloud );
    2. Modulo CPU SlimLine MPS056 con porta Ethernet e Bus di campo Modbus RTU porta RS485 per comunicare con i dispositivi in campo (sonde temperatura/ umidità e moduli IO);
    3. Espansione locale su bus I2C per SlimLine 16 input+8 output relè PCB129B000;
    4. Sensore di temperatura/umidità su bus RS485 per interno (serra floricultura) in alternativa dispositivi 1 wire;
    5. Un modem GSM per inviare SMS/chiamate per presenza allarmi in mancaza della connessione internet.

    Si richiede gentilmente la configurazione e verifica dei codici per l’applicazione richiesta ed eventuali consigli in quanto è la prima volta che utilizzo i vostri prodotti in particolare i PLC SlimLine.

    #70053
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Vediamo i vari punti.

    1. La serie cMT-2008X è sicuramente la scelta migliore, le 2 porte LAN ti permettono di separare la rete utente con connessione Internet dalla rete di automazione con i PLC.
    2. Per il modulo CPU dovendo gestire connessione in RS485 con i sensori e RS232 con il Modem mi indirizzerei su MPS054. Tra l’altro questo modulo dispone anche di interfaccia 1-Wire nativa.
    3. I moduli di espansione locali li puoi scegliere in base alle tue esigenze.
    4. Per i sensori temperatura/umidità in RS485 li trovi qui, ma puoi anche utilizzare queste soluzioni wireless molto più adatte all’utilizzo in serre. In 1-Wire abbiamo solo il sensore di temperatura.
    5. Per l’invio di SMS/Chiamate puoi utilizzare un modem con la sua libreria di gestione.

    Aggiungo che se c’è connessione Internet puoi gestire invio di eMail direttamente da terminale o con il FB EMailSend su SlimLine, con il FB Telegram puoi  inviare/ricevere messaggi Telegram.

    Per quanto riguarda il datalogging, lo puoi gestire da terminale o con il FB StringToLogFile da SlimLine e con il FB FTPClient puoi anche gestirne l’invio automatico su di un server FTP. Ricordo inoltre la possibilità di gestire l’invio di dati nel cloud a portali di monitoraggio come da esempio Beebotte.

    Per le future espansioni potrai aggiungere moduli estensione di I/O locali, oppure aggiungere I/O remoti o altri moduli CPU SlimLine interconnessi in rete Ethernet con il FB DataTransfer.

    #70116
    Anonimo
    Inattivo

    Siccome mi è stato detto che il modulo CPU SlimLine MPS054 non è al momento disponibile in alternativa opterei per il modello MPS056B320 con porta ethernet.

    Mi potete aiutare ad identificare la soluzione per collegare 4 dispositivi modbus RTU RS485 ( distanza max 80mt dal quadro ):

    • 2 inverter Yaskawa;
    • 2 sonde di temperatura/ umidità HWPSNSTH2;

    La porta seriale RS232 la vorrei lasciare libera per collegare il modem BGS2 di backup, per la comunicazione degli allarmi qualora la rete ethernet non fosse raggiungibile.

    #70119
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In questo momento tutti i moduli CPU MPS054 sono impegnati su ordini a programma di Clienti, dovremmo arrivare in marzo con un nuovo batch di produzione.

    Il modulo MPS056 è identico come processore al MPS054 però dispone di una sola porta seriale RS232, che volendo con un convertitore Seriale/Seriale puoi trasformare in RS485. Ma nel tuo caso che devi connettere dispositivi RS485 diversi a meno che non abbiano tutti il protocollo Modbus devi predisporre 2 linee RS485. Per aggiungere porte seriali ai nostri moduli CPU puoi utilizzare i convertitori Ethernet/Seriale (Vedi articolo).

    Utilizzando la connessione Ethernet puoi posizionare il convertitore seriale vicino al dispositivo con cui comunicare, questo permette di utilizzare la rete Ethernet o WiFi per la comunicazione senza dover stendere cavi seriali dedicati. Può essere comodo anche per la gestione del Modem che così lo puoi posizionare in un punto dove hai il segnale migliore slegandoti dal quadro dove hai installato il PLC.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.