Vai al contenuto

Telecontrollo stazioni pompaggio per acquedotti

Home Forum Discussioni su problematiche generali Telecontrollo stazioni pompaggio per acquedotti

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #34770
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Un nostro cliente ci chiede:

    Ho trovato il vostro sito cercando su internet. Mi serve un prodotto efficiente ed efficace, devo telecontrollare delle stazioni di pompaggio e dei serbatoi di acqua potabile, il controllo di questi deve avvenire da una o più postazioni  mediante pc e da telefono cellulare.

    Le pompe che mandano l’acqua ai rispettivi serbatoi devono essere azionate da dispositivo posto al serbatoio in modo automatico all’abbasarsi dei livelli. Tali dispositivi devono essere espandibili per quanto riguarda ingressi ed uscite, la comunicazione da pompa a serbatoio deve essere a costo zero mediante squillo. Eventuali allarmi devono essere inviati tramite sms, chiamata a squillo e mail. Avete uno o più prodotti che possano fare al mio caso ?

    #36278
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Premesso che per un telecontrollo efficace è preferibile avere un “dialogo” tra le diverse unità che compongono l’impianto, e quindi la soluzione a costo zero con lo squillo telefonico presenta delle controindicazioni, cerco di formulare una ipotesi accettabile anche in termini di funzionamento. Come prodotti consiglio l’impiego dei nostri sistemi programmabili serie Netsyst abbinati ad un modem GSMSerbatoio: viene acquisito il livello con sonda connessa all’ingresso analogico, quando il livello scende sotto la soglia programmata il sistema esegue una chiamata al numero del GSM montato sulla pompa. Pompa: alla ricezione della chiamata viene letto il CLIP del chiamante e se corrisponde al numero del GSM serbatoio viene avviata la pompa. Serbatoio: siccome non è possibile essere certi che la pompa abbia ricevuto la chiamata, viene controllata la portata in arrivo dalla pompa, se non vi è portata, viene effettuata un’altra chiamata, dopo un paio di tentativi, il sistema può inviare un SMS di allarme. Stessa logica verrà utilizzata per spegnere la pompa al raggiungimento del livello di serbatoio pieno. La semplice logica descritta può essere facilmente programmata utilizzando programmazione Ladder e RIL per le logiche ed una semplice task in linguaggio C che utilizzando apposite funzioni gestisce il modem. Naturalmente i GSM di serbatoio e pompa possono essere raggiunti anche da SMS inviati dal manutentore che può richiedere invio di un SMS di stato impianto nel quale può anche essere indicato il livello serbatoio, ore di funzionamento pompe, ecc.. Utilizzando la programmazione remota ed un tessera SIM di tipo M2M è possibile effettuare la programmazione ed il debug via GSM dei sistemi installati sul campo.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.