Telecontrollo via radio per gestione di elettropompa
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Telecontrollo via radio per gestione di elettropompa
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Aprile 12, 2011 alle 6:30 am #34994
Sergio Bertana
Amministratore del forumUn cliente ci chiede di configurare un sistema di telecontrollo via radio per comandare una elettropompa posta ad una distanza di circa 1600m in linea retta (i due punti sono a vista); sia il punto di comando che la pompa sono dotati di contatori Enel; possibilità di avere informazioni di ritorno relativi al funzionamento dell’elettropompa (funzionamento OK, blocco pompa, tensione, corrente assorbita ecc.)
Aprile 12, 2011 alle 6:33 am #36699Sergio Bertana
Amministratore del forumIntanto per la postazione dove è presente l’elettropompa potremo optare su di una CPU SlimLine con un Modulo espansione mixed I/O. In questo modo sarà possibile gestire gli I/O logici di comando pompa e di lettura stato segnalazioni (Scatto magnetotermico, sovraccarico termico pompa, ecc.), mentre con gli I/O logici sarà possibile controllare l’assorbimento ed altri parametri. Per la postazione di controllo possiamo utilizzare un pannello touch screen da 4,3″ con un semplice programma che prevede dei pulsanti virtuali per l’accensione della pompa e degli strumenti virtuali di visualizzazione corrente assorbita, ore di funzionamento, ecc. Naturalmente complicando il programma del pannello è possibile visualizzare grafici della corrente di funzionamento e salvare dati in un file storico. Per la connessione radio tra i due punti, vista la distanza relativamente breve ed il fatto che sono a vista ottica, possiamo orientarci su diverse possibilità. Dei radiomodem serie D5 che permettono lo scambio in seriale tra il pannello touch screen ed la CPU Slim line (Il protocollo utilizzato è il modbus RTU). In alternativa è possibile utilizzare due Nano Station in connessione WiFi, in questo caso occorre prevedere sia la CPU Slimline che il pannello operatore con interfaccia ethernet (Il protocollo utilizzato è il modbus over IP). Il vantaggio del WiFi è che i due punti sono in rete ethernet tra di loro e questo permette in futuro di aggiungere sulla stessa connessione altri dispositivi, esempio telecamere o telefoni VoIP.
Aprile 14, 2011 alle 12:46 pm #36705Anonimo
InattivoAvendo a disposizione già un quadro elettrico che comanda una centrale acqua con linee di comando elettrovalvole, relais pompe, sensori livello a 24V.
Quale strumentazione posso abbinare in modo da evere una replica virtuale del quadro disponibile su browser web in modo che possa essere visibile tramite pc nelle abitazioni servite dalla centrale ?
Il collegamento dati avverrebbe mediante cavo di rete lan in quanto entro i 100 m
Aprile 14, 2011 alle 1:08 pm #36706Sergio Bertana
Amministratore del forumLa soluzione più semplice se non si ha dimestichezza con programmazione web è l’impiego di un terminale operatore touch screen. Con una semplice programmazione grafica ad oggetti è possibile definire sul pannello pulsanti, lampade, bargraph, strumenti a lancetta virtuali, che riportano lo stato dell’impianto e ne permettono il comando. La versione dotata di porta ethernet dispone di un server VNC, basta definire in un web browser l’indirizzo IP del terminale e viene automaticamente aperto il client VNC in Java che permette di operare virtualmente sul pannello come se ci si trovasse di fronte (Vedi screenshot). Più utenti possono aprire la connessione in contemporanea. Se l’impianto e già realizzato con un PLC basterà connettere il pannello al PLC (Sono supportati i protocolli con i PLC più diffusi), se il pannello è elettromeccanico occorrerà inserire un sistema in grado di acquisire gli ingressi e gestire le uscite (Esempio un sistema SlimLine) e poi collegare il pannello al sistema.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.