Terminale operatore connesso a sistema SlimLine
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Terminale operatore connesso a sistema SlimLine
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Giugno 3, 2016 alle 12:58 pm #36016
Anonimo
InattivoAbbiamo i seguenti prodotti, MPS053*110 PLC SlimLine e HWP6050IP1 HMI 4,3″. Abbiamo già collegato HMI con il PLC, in seriale è funziona tutto, ma abbiamo ancora qualche problema da risolvere che di seguito elenchiamo:
a) Indirizzi modbus degli I/O e delle funzioni dello SlimLine (dove possiamo reperirle)
b) Abbiamo usato il generatore PWM, ma funziona solo impostando il canale a 0 e l’indirizzo a 255 (CPU) impostando canali diversi non funziona
c) Come possiamo passare il parametro frequenza dall’esterno (ad es. HMI) c’è una variabile e un indirizzo o dobbiamo crearla noi, se si come ?
d) Per questa funzione sul manuale non ci sono esempi ed erroneamente si parla anche di encoder.
Giugno 3, 2016 alle 1:03 pm #39602Sergio Bertana
Amministratore del foruma) Da pannello operatore non si può accedere direttamente agli I/O reali dello SlimLine, ma solo a variabili mappate (Topic). Non capisco cosa intendi indirizzo delle funzioni. Da Modbus è possibile accedere a tutta l’area mappata nella DB 100. In questo topic c’è una descrizione dell’indirizzamento. In questo topic trovi un progetto di esempio.
b) Abbiamo in programma di estendere il generatore PWM su altri moduli, ma attualmente funziona solo sul canale 0 del modulo CPU. Se la frequenza in uscita del PWM è bassa puoi usare una tecnica software (Topic).
c) Certo che è possibile passare i parametri di Frequency e Duty al FB da terminale HMI, basta definire due variabili nella DB 100 (Quindi accessibili da Modbus) e collegare queste variabili agli ingressi del FB.
d) Ho provveduto a correggere il manuale (C’era un refuso). In questo topic trovi un programma di esempio che utilizza il PWM.
Giugno 6, 2016 alle 8:12 am #39604Anonimo
InattivoPerfetto grazie, anche se sarebbe preferibile reperire tutte le informazioni dai manuali e non dai “Topic”.
Ancora un piccolo dubbio ancora non risolto, come le avevo accennato funziona tutto ma c’è qualche particolare che mi sfugge, la variabile frequenza del generatore PWM l’ho dovuta settare come USINT e non come reale e poi nel menu indirizzo delle proprietà oggetto (HMI) non trovo spiegazioni esaustive sui loro significati.
Per l’assegnazione dell’indirizzo della varabile è chiaro che ho commesso un errore ma non riesco a capire quale. Credo il problema sia nella gestione del ModBus, (offeset etc) ma non so dove reperire tutta la documentazione riferita al modulo SlimLIne in oggetto.
Giugno 6, 2016 alle 8:14 am #39605Sergio Bertana
Amministratore del forumLe critiche sono sempre ben accette ma ricordo che nel Manuale programmazione IEC61131-3 al capitolo 8 dove si citano i protocolli di comunicazione il protocollo Modbus con il riferimento agli indirizzi del sistema è spiegato.
Comunque il forum è una parte importante per il supporto ai Clienti, perchè anche il migliore manuale può a volte non rispondere alle domande (Specie le più basilari) di un Cliente. E se il manuale è troppo esteso diventa illeggibile. A mio parere non c’è servizio migliore che quello di avere un dialogo diretto tramite forum in cui tutti dai clienti meno esperti ai più esperti possono trovare risposte alle loro domande.
Per l’accesso a variabili REAL da parte del terminale operatore occorre utilizzare l’oggetto impostazione numerica (Screenshot). Ipotizzando che nello SlimLine la tua variabile REAL sia allocata nella zona tampone della DB 100 all’indirizzo quindi DB 100.2048, occorre definire nell’oggetto terminale l’indirizzo 41024 selezionando come formato numerico 32-bit Float.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.