Vai al contenuto

Termometro/Igrometro IP con portale web SensDesk

Home Forum Monitoraggio IP (HW-group) Termometro/Igrometro IP con portale web SensDesk

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35451
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La società HWgroup ha reso disponibile il nuovo Termometro/Igrometro STE Plus che dispone di 2 ingressi digitali è può inviare automaticamente i dati al portale web gratuito SensDesk. Collegando il dispositivo alla rete Ethernet viene visualizzato un link per la connessione del dispositivo al portale, seguendo il link viene visualizzata la Dashboard del dispositivo (Vedi screenshot). Dal portale SensDesk sarà possibile creare un proprio account ed abbinare più dispositivi al proprio account, realizzando una Dashboard personalizzata con i sensori desiderati. Per ogni sensore è possibile impostare soglie per invio di email o SMS di allarme. L’unico requisito affinché i dispositivi STE possano connettersi al portale è che la rete alla quale appartengono possa connettersi ad Internet. Dalla pagina Web Portal dell’STE (Vedi screenshot) è possibile impostare le modalità di invio dei dati al portale. L’invio può avvenire a tempi regolari, e se abilitato, su variazione degli ingressi digitali o su variazione del valore del sensore al di fuori di un range definito.

    #38638
    Anonimo
    Inattivo

    Chiedo gentilmente se questa apparecchiatura può essere utilizzata per il seguente motivo:

    Ho una casa in montagna, è volevo monitorare che la temperatura esterna non scenda oltre un certo soglia, altrimenti devo intervenire sul riscaldamento, perché di conseguenza ho all’interno una temperatura bassa. In questa casa ho un modem con connessione tramite chiavetta 3G, quindi non ha un indirizzo statico ma bensì un DDNS . Chiedo solo conferma che tale apparecchiatura funziona anche con IP dinamici.

    #38639
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Come espresso nel post precedente, l’STE invia i dati automaticamente al portale quindi può essere utilizzato in una qualsiasi rete che preveda la connessione Internet. Non importa di che tipo sia l’indirizzo IP assegnato dal gestore può anche essere una rete sotto NAT in quanto è l’STE che si connette al portale.

    Naturalmente per la consultazione dei valori di temperatura bisogna sempre fare riferimento al portale, mentre l’email di segnalazione allarme di temperatura può essere inviata sia dall’STE stesso che dal portale.

    Se si desidera una archiviazione personale dei dati occorre scaricare dal portale il file XML con lo storico delle letture.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.