l controllo Proporzionale-Integrale-Derivativo, è un sistema in retroazione negativa ampiamente impiegato nei sistemi di controllo, la FB PIDMng acquisisce in ingresso un valore da un processo PValue, e lo confronta con un valore di riferimento SetPoint. La differenza, il cosiddetto segnale di errore, viene quindi usata per determinare il valore della variabile di uscita Out, che è la variabile di gestione del processo. Il PID regola l’uscita in base a 3 azioni:
Azione proporzionale (P): Il valore del segnale di errore.
Azione integrale (I): I valori passati del segnale di errore.
Azione derivativa (D): Quanto velocemente il segnale di errore varia.
Da quanto esposto è evidente che l’uscita può variare tra +/-100%, il segno o polarità dell’uscita sarà positiva se SetPont>PValue o negativa nel caso contrario. Tramite l’ingresso Reverse è possibile invertire la polarità. Ho adattato l’esempio precedente per poterlo simulare con il nuovo ambiente SimuLab, ecco lo screenshot del progetto in simulazione (Download programma).
Il valore di uscita della FB andrà poi opportunamente scalato per la gestione del processo, può essere ad esempio utilizzato per gestire una modulazione PWM su di un riscaldatore e/o come nel tuo caso una uscita in corrente, ed in questo caso è evidente che i valori inferiori allo 0 sono da considerarsi uguali a 0.