Vai al contenuto

Trasmissione dati con server coordinate differenziali

Home Forum Novità ed informazioni Trasmissione dati con server coordinate differenziali

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #35127
    Roberto
    Partecipante

    Sto vedendo i modem gsm/gprs per selezionare un modello col quale iniziare a lavorare, obiettivo finale è la trasmissione dati tra un server coordinate differenziali e GPS a bordo imbarcazione. Il modem dovrà disporre della funzionalità per attivare la connessione alla rete appena acceso, e quindi credo che il modello Telit GT863-PY possa essere adatto per via della programmabilità a bordo modem.

    Non conosco ancora esattamente il protocollo di comunicazione tra modem e server coordinate ma immagino che sarà un’interrogazione via TCP/IP su una qualche porta particolare di un certo dispositivo usato come server coordinate, so per certo comunque che almeno il GT864 viene già ora impiegato per funzioni simili.

    Non riesco a comprendere a fondo le differenze rispetto agli altri modelli ad esempio l’MC52i, il TC65 e l’ES75, anche il TWCT22 potrebbe essere usato a questo scopo ?

    Tra quelli elencati, quali sono i modelli a più ampia diffusione e che quindi non crerano problemi per approvvigionamenti futuri ?

    #37022
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Utilizzando il GT863-PY hai la possibilità grazie alla sua programmabilità in linguaggio Phyton di realizzare quello di cui hai bisogno. Puoi attivare una connessione TCP/IP verso un indirizzo IP del server di coordinate differenziali e scabiare dati tra la porta seriale e la porta TCP/IP del server. Il modem gestisce da comandi AT anche la posibilità di risolvere il nome host tramite server DNS, comando AT#QDNS.
     
    Il modem BGS2 terminal Ha lo stack TCP/IP integrato come il GT863, ed è possibile da comandi AT gestire la connessione al server (Anche con risoluzione del DNS). Quindi puoi fare le stesse cose che puoi fare con il GT863, la differenza è che la gestione della connessione deve essere comandata da seriale con comandi AT e quindi la devi implementare nel tuo sistema GPS.
     
    Il modem ES75, è molto simile all’MC55 ha in più la tecnologia EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution) che permette connessioni più veloci. Ma nel tuo caso direi proprio visto il tipo di connessioneche devi realizzare che non serve.
     
    Il modem TC65, è un modem anch’esso programmabile in linguaggio Java, quindi molto simile al GT863-PY, puoi in questo caso realizzare un programma interno al modem che gestisce la connessione al server e scambia dati in seriale con il tuo apparato GPS.
     
    Il modello a più ampia diffusione è l’MC55, visto l’ampissimo parco del venduto a livello mondiale, sicuramente è il modello che resterà più a lungo disponibile.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.