Vai al contenuto

Trasmissione dati RTK su linea seriale

Home Forum Discussioni su problematiche generali Trasmissione dati RTK su linea seriale

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #35469
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ricevo una richiesta che veicolo sul forum sperando possa essere d i interesse anche per altri.

    Per le mie rilevazioni in ambito topografico utilizzo un GPS con collegamento alle reti fisse che trasmettono i dati RTK su internet. A volte però il segnale del telefono o è debole o non prende. Sarei interessato perciò a sapere se è possibile fare un ponte tra un punto dove si riceve il segnale e il punto dove devo fare il rilievo.

    Premetto che ho due tablet uno che potrei lasciare in macchina e l’altro che porto con me, e che tutti e due hanno un’attacco RS232. Ho visto che ci sono radio-modem di diversi tipi, ma non so se possono fare al caso mio e, se si, se devono essere alimentati autonomamente ed il costo di un simile collegamento.

    #37932
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Nella nostra gamma di radiomodem trovi molti prodotti adatti alla trasmissione di dati seriali, i prodotti ZigBee sono piccoli e consumano poco ma il loro raggio di azione è molto limitato (500 metri) ma se le antenne sono ben posizionate. Abbiamo già avuto clienti con problematiche come la tua e il radiomodem, messo nello zaino ha una portata ridicola.
     
    I radiomodem serie DL a 169 o 868 MHz hanno sicuramente una portata eccellente anche con l’antenna male posizionata o posizionata molto vicino al terreno. Consumano un pò di più li puoi tranquillamente alimentare con un piccolo accumulatore a 12 VDC.
     
    Ora il tuo problema è quello di realizzare un software per la trasmissione dei dati RTK ricevuti via Internet sulla porta seriale verso il radiomodem. Non conosco la problematica e magari esistono già applicazioni pronte all’uso. In alternativa posso consigliare l’utilizzo di un router con antenna opportuna per la connessione alla rete UMTS e poi tramite un access point WiFi ripetere la connessione verso il tuo telefono o tablet. Naturalmente devi pensare alla copertura WiFi che vista l’antenna del telefono o del tablet potrebbe essere ridotta. Questa soluzione però ti permetterebbe di posizionare la stazione in posizione elevata su di un palo in prossimità dell’auto da cui puoi prelevare anche l’alimentazione ed usare in tutta autonomia il tuo smartphone o tablet connessi ad Internet.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.