Vai al contenuto

Trasmissione WiFi RS485 con protocollo DNP.3

Home Forum Convertitori di interfaccia Trasmissione WiFi RS485 con protocollo DNP.3

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35687
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ricevo questa richiesta a cui rispondo via forum. Recentemente ho chiesto quotazione tramite il vostro sito internet di un ATC-2000WF e vorrei sapere se il prodotto è ciò che realmente serve al mio scopo.

    Vorrei sapere se il dispositivo è in grado di convertire il mio segnale da RS485 in WiFi trasmetterlo a 200mt di distanza, e con un altro dispositivo come questo riconvertirlo da WiFi a RS485 per il collegamento ad un sistema scada. Il protocollo di comunicazione che deve gestire è il DNP.3 è in grado di fare questo ? o mi serve un prodotto diverso ?

    Qual’è il grado di affidabilità di questo apparecchio ?

    #38567
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Tutti i convertitori Wireless-Seriali fanno quello che tu hai bisogno, il semplice ATC-3200 utilizza una trasmissione Zig-Bee per inviare i dati seriali in modalità point-to-point o point-to-multipoint.

    l’ATC-1000WF e l’ATC-2000WF utilizzano una connessione WiFi quindi incapsulano i dati seriali in un pacchetto TCP/IP che poi viene inviato ad un access point e/o ad un altro convertitore. l’ATC-1000WF si configura da pagina Web (Topic) mentre l’ATC-2000WF solo da comandi testuali inviati sulla porta seriale.

    Sicuramente la trasmissione Zig-Bee è più veloce rispetto alla WiFi ma il WiFi ha il vantaggio di utilizzare l’infrastruttura di rete già esistente e poter trasferire dati anche su cavo ethernet e/o Internet. I convertitori ATC-1000WF e ATC-2000WF non supportano il multicast (Topic) (Trasmissione point-to-multipoint) ma solo il point-to-point.

    Dopo tutte queste considerazioni veniamo alla tua domanda, i due convertitori WiFi-Seriale possono dialogare tra di loro sia con un access point intermedio sia direttamente, ma se si fanno dialogare direttamente perchè non usare l’ATC-3200 ?

    #38568
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La perplessità è sul protocollo, non conosco il DNP.3 ma da quanto trovato in rete leggo.

    Application layer messages are broken into fragments. Maximum fragment size is determined by the size of the receiving device’s buffer. The normal range is 2048 to 4096 bytes. A message that is larger than a one fragment requires multiple fragments. Fragmenting messages is the responsibility of the application layer.

    Sembrerebbe che i messaggi DNP.3 possano essere lunghi minimo 2048 bytes, ed è questa la perplessità, per trasmettere un messaggio sia via Zig-Bee che WiFi il dato và impacchettato ed il buffer per questo nell’ATC-3200 è previsto un buffer di 64 bytes, mentre nei WiFi seriali non conosco la dimensione del buffer ma posso immaginare che sia pari alla dimensione di un frame Ethernet 1500 bytes.

    Quindi frames di dimensioni maggiori vengono frazionati per essere spediti e nella ricomposizione da parte del ricevente si hanno dei ritardi che potrebbero creare problemi di interpretazione se il protocollo è time dependant (Esempio Modbus RTU). Quindi non ho una risposta certa su questo punto della tua domanda, ma di certo è che la trasmissione wireless di dati è fatta fisicamente come ho descritto da qualsiasi apparecchio, quindi se è possibile trasmettere wireless il protocollo DNP.3 il convertitore WiFi-Seriale dovrebbe andare bene.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.