Un semplice sistema di controllo accessi con identificazione
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Un semplice sistema di controllo accessi con identificazione
- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 7 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Marzo 1, 2011 alle 4:20 pm #34966
Sergio Bertana
Amministratore del forumUn cliente ci chiede idee su come realizzare un semplice controllo accessi utilizzando i nostri prodotti. Ipotizzo l’utilizzo del modulo CPU SlimLine che dispone già a bordo di 2 ingressi digitali e 2 uscite digitali. Con TAG OneWire Utilizzando l’adattatore RS232 to OneWire, è possibile connettere alla porta seriale del modulo un touch probe (Vedi MBL Technologies) per la lettura di dispositivi iButton. Ogni dispositivo iButton dispone di un codice univoco a 64 bit che può essere letto dal modulo CPU tramite un apposito blocco funzione, inserendo l’iButton nel lettore. Con transponder RFiD Utilizzando un lettore RFiD ProxPoint® Plus Reader (Datasheet) con uscita in codice Wiegand o Clock e dato collegato agli ingressi digitali del modulo CPU. Avvicinando un Tag ID RF al lettore è possibile acquisire il codice della tessera da programma tramite un apposito blocco funzione. Il codice acquisito dal dispositivo iButton o dal transponder RFiD viene comparato con una tabella di codici presenti in memoria nel modulo CPU, e, se trovato, determina l’attivazione dell’uscita logica di apertura porta. Al modulo CPU può essere connesso un terminale touch screen, dove tramite un semplice programma sarà possibile effettuare l’impostazione degli ID abilitati alla apertura della porta. In alternativa sarà possibile connettere un PC con un programma sviluppato ad hoc. Se un iButton od una tessera RFiD viene persa basterà eliminarne il codice dalla tabella dei codici abilitati alla apertura per bloccarne l’utilizzo. Come funzioni supplementari, si potrà abbinare orari in cui l’accesso è abilitato a certi ID ed altre funzioni che si rendano necessarie. Essendo un sistema programmabile il modulo SlimLine si presta ad essere utilizzato in base alla propria immaginazione.
Giugno 20, 2011 alle 9:18 am #36799Anonimo
InattivoSiamo alla ricerca di un dispositivo con funzionalità di lettore RFID e modem GSM/GPRS; nella vostra offerta avete un lettore RFID da integrare al modem Telit GT863-PY ?
Giugno 20, 2011 alle 9:29 am #36800Sergio Bertana
Amministratore del forumDovendo connettere il lettore al modem, potrei consigliare un lettore RFiD con uscita seriale RS232 esempio il ProxPro Reader modello 5352 con interfaccia seriale della HID (Datasheet).
Ma vorrei capire meglio l’applicazione, se quello che serve è inviare tramite modem il codice della tessera letta dal lettore, occorre che tu scriva in Phyton nel modem tutta la gestione sia della lettura del codice che dell’invio dei dati verso il server.
In alternativa puoi prendere in considerazione l’impiego di una CPU SlimLine (Vedi post precedenti) e realizzare una applicazione per la gestione che a te interessa.
Settembre 7, 2011 alle 10:26 am #36930Anonimo
InattivoAbbiamo la necessità di realizzare un sistema composto da CPU SlimLine+Lettore rfid+collegamento ad un server per gestione credenziali di accesso.
In pratica la CPU SlimLine dovrà leggere il codice della tessera avvicinata al lettore rfid, inviarlo al server per l’autenticazione ed in caso di esito positivo dell’operazione aprire una serratura elettronica.
Che tipo di lettore rfid ci consigliate ?
La Cpu SlimLine è in grado di comunicare su porta lan con protocollo http e database MS-SQL ?Settembre 7, 2011 alle 4:07 pm #36931Sergio Bertana
Amministratore del forumPer quanto riguarda la lettura del codice della tessera dal lettore RFID ci sono diversi modi per interfacciare il lettore al modulo CPU.
E’ possibile utilizzare il lettore RFID modello 5352 con interfaccia seriale, connesso direttamente ad una delle porte seriali del modulo CPU. Oppure un modello con uscita in codice Wiegand o Clock e dato, connesso agli ingressi digitali di un modulo di estensione. I datasheets dei vari modelli di lettore RFID sono linkati nel messaggio precedente.
Per il dialogo con il database, occorre realizzare un programma su PC utilizzando .NET o altri linguaggi di scripting (Esempio Phyton, Php, ecc.) che gestisca l’interfaccia tra il modulo CPU ed il server MS-SQL.
E’ possibile utilizzare una connessione TCP/IP con il protocollo modbus over IP, il PC interroga ciclicamente il modulo CPU per verificare la presenza di un codice letto da RFID e poi controllato il database, invia il comando di apertura porta.
Un’altra posibilità è che il modulo CPU invii un pacchetto UDP verso il PC quando viene letta una tessera RFID, il programma su PC controlla il database e tramite un pacchetto UDP verso il modulo CPU comanda l’apertura porta.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.