Uso delle variabili tampone interne al terminale
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Uso delle variabili tampone interne al terminale
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 8 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Dicembre 19, 2011 alle 2:41 pm #35143
Sergio Bertana
Amministratore del forumI terminali operatore della Weintek, hanno variabili interne che sono ritentive, cioè mantengono il loro valore allo spegnimento, le variabili ritentive sono dichiarate come RW od RW_A.
Si hanno 524288 variabili RW (16 bits) da RW 0 a RW 524287
Si hanno 65536 variabili RW_A (16 bits) da RW_A 0 a RW_A 65535
La memorizzazione del valore allo spegnimento è effettuata in una memoria ritentiva di tipo FLASH, questo tipo di memoria ha una vita (Un numero di cicli di scrittura definito), pertanto per evitare di distruggere la memoria in breve tempo, la memorizzazione dei dati viene effettuata 5 minuti.
Attenzione, se si definisce un valore tramite un oggetto Numeric Input in una variabile RW, affinchè questo valore sia memorizzato e quindi ricaricato alla accensione, occorre, dopo averlo impostato, lasciare trascorrere almeno un minuto prima di spegnere il terminale.
E’ possibile forzare la memorizzazione immediata in memoria FLASH delle variabili RW ed RW_A impostando a 1 il bit di sistema LB-9029.Febbraio 22, 2012 alle 4:37 pm #37142Andrea
PartecipanteHo configurato il terminale come Modbus Server, in questo modo accedo alle variabili del terminale tramite un PLC potendo così creare una rete tra un PLC e diversi terminali. Sul manuale ho trovato solo come puntare l’area ritentiva delle word (3×10000), ma io avrei la necessità di gestire variabili a bit ritentive che poi devono essere accessibili dal PLC via modbus. Come posso fare ?
Febbraio 23, 2012 alle 9:08 am #37143Sergio Bertana
Amministratore del forumI pannelli Weintek possono essere configurati per gestire il protocollo MODBUS Server (Modbus RTU Slave), in questo modo è possibile realizzare una rete di terminali (Ognuno con il suo ID modbus) ed un PLC master può interrogare (Leggendo e/o scrivendo le variabili) i singoli terminali. In questa configurazione le variabili interne del terminale assumono indirizzo modbus secondo la tabella:
LB dddd 0~9998 Mapping to 0x/1x 1~9999
LW dddd 0~9998 Mapping to 3x/4x 1~9999
RW ddddd 0~55536 Mapping to 3x/4x 10000~65536Se il tuo problema è di gestire nella finestra del terminale oggetti che operano su bit (LB) e vuoi appoggiarli su variabili tamponate RW, devi definire nelle proprietà dell’oggetto (Esempio un Toggle switch), come indirizzo della variabile il tipo RW_bit (Vedi screenshot).
In questo caso il digit più a destra dell’indirizzo rappresenterà il bit su cui opera l’oggetto (In esadecimale da 0 a F), mentre gli altri digit rappresentano l’indirizzo della RW, nell’esempio l’indirizzo 10F, indica che l’oggetto opera sul bit F della RW 10.
Febbraio 23, 2012 alle 9:23 am #37144Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo una nota, quando il pannello opera come master modbus, interroga il PLC ad esso collegato solo per le variabili collegate agli oggetti presenti nella pagina attiva.
Quando opera come slave modbus, siccome è il PLC che deve trasferire il valore delle variabili sul pannello, se si vuole limitare la gestione delle variabili alle sole variabili visualizzate, è possibile acquisire l’ID della pagina attualmente visualizzata leggendo il valore nella LW-9050 (16bit): Current base window ID.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.