Vai al contenuto

Utilizzare uno Slimline come termoregolatore

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Utilizzare uno Slimline come termoregolatore

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #36098
    Stefano
    Partecipante

    Sto valutando se sostituire una serie di termoregolatori (PID con uscita SSR) con uno SlimLine. Il sistema utilizza delle termocoppie tipo K.

    Mi sembra di aver capito che le termocoppie possono essere collegate direttamente sui moduli di espansione, ma sul modulo CPU necessitano di amplificatori ?

    Su LogicLab esiste il blocco PID che farebbe al caso mio. Esiste anche un a libreria che permetta l’autotuning dei parametri del PID ? I termoregolatori che sto utilizzando eseguono in automatico il tuning durante la rampa di riscaldamento. Questa funzione mi torna comoda perchè le masse da riscaldare sono abbastanza variabili e in questo modo l’operatore non deve preoccuparsi di modificare parametri prima di avviare la rampa.

    #39821
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Hai visto bene, il Modulo espansione I/O Analogico può acquisire direttamente fino a 8 termocoppie, mentre il modulo CPU compact ha due ingressi analogici ma per acquisire le termocoppie devi inserire degli amplificatori esterni.

    Il FB PID disponibile non prevede alcuna funzione di autotuning, devi eseguire il tuning manualmente. Ma se le condizioni dell’impianto cambiano puoi salvare i valori di impostazione per le varie condizioni ed impostare di conseguenza quelle adatte alla condizione in lavoro. In questo topic c’è un programma dimostrativo che permette di testare il FB PID direttamente sul simulatore nel PC.

    #39835
    Stefano
    Partecipante

    Sto facendo delle prove, in simulazione soltanto, con il blocco PID. La taratura dei parametri non mi è ancora del tutto chiara. Ma ci sto lavorando. Mi lasciano perplessi i paramtri OMin ed OMax.

    Sto simulando un riscaldatore a resistenza, quindi PWM da 0 a 100. Impostando OMin ed OMax rispettivamente a 0 ed a 100 accade che l’uscita, una volta raggiunto lo zero non risale più.

    Impostando OMin a -1 o -100, a parità di KP, IT, DT, vedo che OUT continua a variare in base all’input Non  ho testato su un target reale, quindi non so se è un comportamento animalo della simulazione o meno.

    #39836
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I parametri OMin ed OMax sono stati aggiunti alla regolazione PID proprio per limitare il valore in uscita. Nel tuo caso che operi con un riscaldatore PWM devono essere definiti con OMin a 0 ed OMax 100.

    Ho realizzato un piccolo programma per gestire un riscaldatore (Soluzione che credo sia molto vicina alla tua necessità), ed ecco lo screenshot di risultato. Come vedi ho attivato la sola azione proporzionale ed ho ottenuto una regolazione accettabile con un minimo di overshoot in riscaldamento.

    Tieni conto che il circuito di test è un piccolo saldatore con una Pt100 al posto della punta (Vedi foto) e che stò regolando a 60 gradi un componente che lavora normalmente a 300 gradi (Download programma).

    #39906
    Stefano
    Partecipante

    Sto proseguendo con il progetto del termoregolatore e mi sorgono alcune domande:

    1) Le termocoppie sono utilizzabili solo sul modulo espansione I/O Analogico oppure anche sul modulo 20 I/O mixed signal?

    2) Il sistema andrà a comandare delle resistenze di potenza tramite un relè statico SSR e dovrei usare un modulo con uscite statiche. Nella CPU Compact LogicLab è indicato, per le uscite statiche, TOn:4mS max, TOff:1mS max. Questo esattamente cosa sta ad indicare ?

    #39907
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Solo il modulo di espansione I/O analogico può acquisire le termocoppie, il modulo 20 I/O mixed può acquisire solo le termoresistenze (Pt100/1000).

    I valori riportati sulle uscite statiche sono relativi ai tempi di commutazione.

    TOn:4mS max, stà ad indicare che nel caso peggiore l’uscita impiega 4mS ad attivarsi. Cioè dal momento che il programma la attiva a quando effettivamente l’uscita diventa attiva possono passare 4mS.

    TOff:1mS max, stà ad indicare che nel caso peggiore l’uscita impiega 1mS a disattivarsi. Cioè dal momento che il programma la disattiva a quando effettivamente l’uscita diventa disattiva può passare 1mS.

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.