Utilizzo BGS2T per connessione M2M
Home › Forum › Soluzioni di comunicazione cellulare › Gemalto › Utilizzo BGS2T per connessione M2M
- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 5 mesi fa da
Anonimo.
-
AutorePost
-
Ottobre 30, 2015 alle 5:35 pm #35866
Anonimo
InattivoHo acquistato alcuni modem GPRS presso la vostra Azienda, in passato li ho utilizzati in configurazioni già previste da produttori Hw e SW e non ho incontrato difficoltà particolari, ma ora mi trovo in un contesto diverso e ho bisogno del suo aiuto! Una coppia di modem è collegata a due DTE che sono:
PC con Win XP e porta RS 232 virtualizzata da una delle porter USB: Il BGS2T viene correttamente visto da Windows tramite la funzione diagnostica del pannello di controllo in “Configurazione modem” (“esecuzione comando riuscita” su quasi tutti gli AT) e viene fatto lavorare a 115200
Ricevitore GNSS su scheda OEM con uscita seriale RS232: (sono presenti solo i criteri CTS/RTS e mancano quindi DTR e DSR). Attraverso il PC vengono mandati alcuni codici di controllo verso la scheda per la sua gestione e dalla scheda viene inviato un file di testo a cadenza oraria (download sempre comandato dal PC).
Di fatto, la comunicazione viene sempre iniziata dal PC che, attravesro il BGS2T chiama il numero associato ad una SIM dati (non sono sicuro che sia una M2M, ma con un sistema analogo che avevamo già realizzato con hardware di comunicazione uguale e scheda GNSS diversa funziona tutto bene). Se osservo con HyperTerminal cosa succede in arrivo (ossia verso la scheda GNSS) vedo la stringa “RING” ripetersi fino a quando non arriva il timeout del software che gestisce la trasmissione.
Nel firmware della scheda non sono previste particolari funzioni di risposta: se la collego direttamente al PC via cavo seriale e provo a mandare una stringa di controllo dall’HyperTerminal ricevo la risposta correttamente. La mia idea è che il modem GPRS che è collegato alla scheda riceve la chiamata, ma mancando il criterio DTR non “risponde” alla chiamata e da qui le stringhe RING che si vedono fino al timeout.
Quindi ho cercato di fare qualche prova con due PC e HyperTerminal su entrambi per vedere se utilizzando due seriali con tutta la piedinatura completa (cioè con tutti i criteri) riesco almeno a vedere passare una stringa da un PC all’altro, ma trovo sempre lo stesso problema! Sul PC di destinazione vedo sempre RING RING RING e dall’altra parte, dopo il time-out, il messaggio di “nessuna risposta”.
Dve sto sbagliando e se c’è un’impostazione da dare a MC55i e BGS2T per stabilire la comunicazione correttamente ?
Ottobre 30, 2015 alle 5:40 pm #39134Sergio Bertana
Amministratore del forumDa quello che scrivi sembra tutto corretto, il modem connesso la PC chiama l’altro che essendo chiamato invia la stringa RING sulla seriale. Il problema è che qualcuno dovrebbe rispondere, hai due possibilità per farlo. La prima è che la scheda GNSS riceve la stringa RING e comanda la risposta al modem con la stringa ATA. Ma da quanto mi dici la scheda non ha questa capacità di gestione. Allora setti il modem in autoanswer (Comando ATS0=x, dove x è il numero di squilli dopo il quale il modem risponde), ed in questo modo sarà lui stesso a rispondere alla chiamata (Topic).Puoi dare una occhiata anche ad un vecchio manuale scritto da me un po’ di tempo fa, magari può essere utile. Di solito il modem ha il baudrate definito in modalità automatica, per fissare il valore ed impedire che cambi con la connessione telefonica dai una occhiata ai comandi AT+IPR e AT+ICF (Topic).
Ottobre 30, 2015 alle 10:24 pm #39138Anonimo
InattivoGrazie per le indicazioni! Con l’impostazione degli squilli in risposta ho potuto risolvere la prima parte del problema, ossia la mancanza del comando ATA dal DTE2. Mancando il criterio DTR, ho potuto stabilire la comunicazione tra modem e scheda (ossia il DTE2) con AT&D0.
Da quello che ho visto su un mio “anziano” MC35 (al momento è il più vicino per fare queste prove), purtroppo quest’ultima impostazione non viene registrata nella flash dal comando At&W e, quindi, ad ogni mancanza di alimentazione del modem si presenta la necessità di intervenire manualmente per ripristinare AT&D0. Dalla documentazione sembra che MC55 e BGS2T non abbiano questo limite. Farò qualche prova e aggiornerò in un successivo post.
Il “vecchio manuale” è già finito in stampa e in un raccoglitore dove tengo tutte le informazioni più utili: ottima guida!!
Ancora grazie per l’aiuto!Novembre 2, 2015 alle 9:29 am #39139Sergio Bertana
Amministratore del forumPer disabilitare il controllo sul DTR devi utilizzare il comando AT&D0, il manuale recita:
0: ME ignores status of the DTR line.
1: ON->OFF on DTR: Change to command mode while retaining the data connection.
2: ON->OFF on DTR: Disconnect the data connection (only for CSD and PPP) and change to command mode.Mentre sempre da manuale sembra che l’impostazione AT&Dx sia salvata in memoria dal comando AT&Wx come si evince dalla tabella AT Command Settings storable with AT&W riportata in fondo al manuale (Estratto).
Novembre 10, 2015 alle 8:31 pm #39152Anonimo
InattivoUn ultimo aggiornamento.
Ho potuto verificare che sia sul precedente MC55i che sul BGS2T l’impostazione AT&D0 viene effettivamente salvata con AT&W.Occorre ricordarsi poi, durante le prove, che è stata data questa impostazione! Infatti, scambiando involontariamente i due modem (quello per l’host e l’altro per la scheda GNSS) non riuscivo a spiegarmi il motivo della permanenza in comunicazione del modem anche se il programma aveva interrotto la comunicazione. Infatti il software in questione utilizza il criterio DTR per interrompere la chiamata e, quindi, il modem collegato deve essere settato con AT&D2.
Il sistema ora funziona molto bene. Grazie ancora per il supporto!
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.