Vai al contenuto

Utilizzo CODESYS sul modulo SlimLine Raspberry

Home Forum SlimLine (Raspberry) Programmazione con CODESYS Utilizzo CODESYS sul modulo SlimLine Raspberry

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #54980
    Anonimo
    Inattivo

    Non ho mai acquistato i Vostri moduli, ma usato Raspberry con CODESYS ed avrei alcune domande.

    1. I cavetti di interconnessione vanno ordinati a parte ?
    2. Costo licenza: mi pare non compreso nei prezzi del prodotto, ma quale licenza di CODESYS consigliate sullo store.
    3. Ho visto che avete un simulatore I/O. è velocemente collegabile al sistema Raspberry ?
    4. Che affidabilità ha a livello Industriale il Bus I2C collegato cosi ?
    5. Velocità lettura I/O, sono le classiche risposte di PLC classici ?
    6. La gestione degli I/O una volta installata la vostra libreria, si aggiungono le schede e agganciano le variabili di Codesys come un qualsiasi sistema I/O di CODESYS ?
    #54982
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ecco le risposte.

    1. I moduli di espansione si connettono al modulo CPU con dei cavetti di interconnesione che vanno acquistati separatamente. Esiste un cavo passante per i moduli intermedi ed un cavo non passante per il modulo finale.
    2. La licenza CODESYS non è compresa nel prezzo di acquisto del prodotto. Questo perchè il prodotto può essere utilizzato anche con altri linguaggi di programmazione. La licenza CODESYS và acquistata direttamente dallo store del fornitore e si sceglie quella adatta alla propria applicazione.
    3. Il simulatore I/O si collega ai moduli di estensione I/O, bisogna eseguire il cablaggio dal connettore del simulatore ai morsetti del modulo I/O.
    4. Il bus I2C utilizzato sui sistemi SlimLine è attualmente utilizzato da oltre un decennio in migliaia di applicazioni. Naturalmente è un bus locale quindi i moduli di estensione sono direttamente connessi al modulo CPU.
    5. I moduli di I/O digitale hanno il tipico filtro in ingresso da 4.5 mS come richiesto dalla normativa. Il tempo di accesso ad un modulo di I/O è dell’ordine di 250 uS. Quindi possiamo dire che è sicuramente un tempo di risposta paragonabile ai PLC classici.
    6. Per la gestione dei moduli di I/O e del circuito di watchdog forniamo la libreria eCDSSystem8Core (Vedi articolo). Come vedi dall’esempio per gestire i moduli di I/O forniamo nella libreria delle funzioni apposite.
    #54999
    Anonimo
    Inattivo

    Chiedo ultima cosa:
    I moduli Can del raspberry sono testati con librerie CODESYS per comandare assi ?
    La 485 è testata con libreria standard modbus o similare di CODESYS.

    Scusate ma voglio capire se tutto è stato pre-testato in applicazioni CODESYS.

    #55002
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La porta RS485 è stata provata con il modulo ModbusMaster “grafico” di Codesys.

    La porta CAN è stato testata con il modulo CANOpen “grafico” di Codesys. Non si sono provati moduli che gestiscono gli assi.

    Nelle nostre prove abbiamo sempre usato il runtime CODESYS “Standard” e non “Multicore”.

    Ricordo che la licenza CODESYS per Raspberry NON è realtime per cui occorre tenerne conto. Ecco cosa riporta il datasheet.

    The runtime system does not have real-time behavior. Its Jitter depends on many factors, especially on parallel executed Linux applications, and is ideally approximately 50 µs with maximum values of approximately 400 µs.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.